Straordinario riconoscimento in America per la startup del dottor Luigi Piro di Lagonegro

È un giorno importante per Luigi Piro, giovane talento originario di Lagonegro, che oggi riceve per la seconda volta il prestigioso Premio della Fondazione America per l’Innovazione nelle Startup. Un riconoscimento che suggella l’impegno, la visione e la determinazione di un imprenditore che ha fatto dell’innovazione il cuore pulsante della sua attività.
Laureato in Economia e Management presso l’Università LUISS di Roma, Luigi Piro ha saputo distinguersi sin da subito per la sua capacità di coniugare solide competenze accademiche con un’intuizione imprenditoriale fuori dal comune. La sua startup, Check, è diventata in breve tempo un modello di efficienza e intelligenza tecnologica nel settore dei servizi digitali, attirando l’attenzione di investitori e istituzioni sia in Italia che oltreoceano.
Con un approccio centrato sulla sostenibilità, la trasparenza e il supporto concreto alle piccole imprese, Check ha saputo rispondere alle sfide del mercato contemporaneo offrendo soluzioni smart e scalabili. Un progetto nato da un’idea semplice ma potente: rendere più facile e sicura la gestione operativa delle aziende attraverso l’uso di strumenti digitali accessibili.
Il secondo riconoscimento da parte della Fondazione America non è soltanto un tributo al successo della sua azienda, ma anche alla capacità di Luigi Piro di rappresentare l’Italia all’estero come simbolo di talento giovane e dinamico. Il suo percorso dimostra come anche dai piccoli centri del Sud possano nascere storie imprenditoriali capaci di varcare i confini nazionali, portando innovazione e orgoglio al nostro Paese.
“Oggi più che mai credo nella forza delle idee, soprattutto quando nascono da un’esigenza reale e sono portate avanti con passione e competenza”, ha dichiarato Piro durante la cerimonia di premiazione. “Questo premio è uno stimolo a fare sempre meglio e a guardare lontano, senza dimenticare le radici da cui tutto è cominciato.”
Luigi Piro è la dimostrazione concreta che il futuro dell’Italia passa anche dalle sue startup, e che l’ambizione, se alimentata da studio e determinazione, può diventare una leva per cambiare il mondo.

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…