Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”

Il premio è stato tributato a Roma nella 33° edizione organizzata da Legambiente.

Vietri di Potenza è uno degli otto Comuni della Basilicata a “rifiuti free”. La notizia a seguito della 32^  edizione di “Comuni Ricicloni 2025” tenutasi a Roma all’hotel Quirinale durante l’Ecoforum nazionale dell’economia circolare organizzato da Legambiente, Kyoto Club e La Nuova Ecologia in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Lazio.

 

L’anno scorso erano 9 su 131, in Basilicata, i comuni rifiuti free. Quest’anno sono invece 8, e c’è anche Vietri di Potenza, come negli anni precedenti, si conferma tra i comuni che contengono la produzione pro capite di rifiuto indifferenziato avviato a smaltimento al di sotto dei 75 chili per abitante per anno. Vietri di Potenza e rientra nell’elenco redatto da Legambiente, che ha premiato i migliori sistemi di gestione dei rifiuti urbani.

 

In particolare, la percentuale di raccolta differenziata di Vietri di Potenza è pari al 77,4 %, mentre il pro-capite secco residuo è pari al 73,4 %.

 

Un altro risultato importante ottenuto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Christian Giordano in materia ambientale. Ricordiamo che nel 2012, 2013, 2014 e 2015 il Comune di Vietri di Potenza non è mai risultato nella classifica di Legambiente. Nel 2016 percentuale di raccolta differenziata al 72,31 %, nel 2017 e 2018 il Comune non risultava nell’elenco dei nove lucani inseriti da Legambiente nello speciale. Dal 2019 in poi percentuali variabili e in aumento dal 67,5 % al 77,5 % dello scorso anno e al quasi identico risultato di quest’anno.

 

“Questo risultato raggiunto dal Comune di Vietri di Potenza è frutto di un lavoro sinergico, serio e costante che vede protagonisti prima di tutto gli stessi cittadini, che ringrazio”, ha dichiarato il sindaco Christian Giordano, che ha aggiunto: “Un grande obiettivo di squadra che si raggiunge con un processo di crescita culturale virtuoso e diffuso. Occorre continuare a lavorare considerando questo momento un punto di partenza per provare a raggiungere risultati ancora più importanti”.

 

“Da sindaco – ha concluso – non posso che essere orgoglioso di questo risultato. È doveroso per me ringraziare anche agli operatori che si occupano del servizio di raccolta differenziata, ai responsabili dell’azienda incaricata, ai nostri uffici e chiaramente a tutti gli amministratori”.

 

Christian Giordano sindaco di Vietri di Potenza

 

Articoli correlati

Sarconi: Peppino Molinari ricorda Domenico Dalessandri

Si è spento venerdì 4 luglio all’età di 84 anni il prof. Domenico Dalessandri sindaco dí Sarconi dal 1970 al 1986, presidente Distretto Scolastico di Moliterno, presidente ASL Villa…

Satianum Project, XIII campagna di scavo archeologico

Lunedì 7 luglio 2025 inizierà la nuova campagna  di indagini archeologiche presso l’insediamento fortificato medievale di Satrianum, in località Torre di Satriano in Tito (Potenza), diretta dalla…

Una presenza preziosa: l’Aipd “Talucci Myriam” del Vulture entra nel cuore del docu-corto “La remuda”

Ci sono incontri che lasciano il segno. Quello tra Alessandra Relmi, fondatrice di Arya Production, e l’A.I.P.D. – Associazione Italiana Persone Down, sezione “Talucci Myriam” del Vulture,…

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…