Al via “Nella terra dell’altrove” il programma dell’estate Alianese 2025

Con la presentazione del libro “Alianell'” di Giulia De Stefano in programma domani all’auditorium dei Calanchi, alle ore ore 18.30 e, a seguire, il concerto d’arpa di Daniela Ippolito, entra nel vivo il ricco e variegato programma di eventi in programma quest’estate ad Aliano. Il libro è un tributo appassionato al borgo lucano di Alianello, oggi disabitato ma ancora vivo nella memoria di chi lo ha abitato, attraversato, amato. L’autrice ha fatto un lavoro straordinario nel ricostruire l’identità profonda di questo luogo, attraverso un viaggio nella memoria collettiva. “Un paese disabitato non è mai davvero vuoto. Le sue pietre, i vicoli, i silenzi custodiscono voci, ricordi, identità – afferma il sindaco, Luigi De Lorenzo – è da questo ascolto profondo che nasce ‘Alianell’ Alianello. Storie, tradizioni, persone’ “. La presentazione del libro sarà un’occasione importante per dialogare con l’autrice e con esponenti del mondo culturale e istituzionale, sulla memoria come radice e visione, e sull’urgenza di restituire voce ai luoghi dimenticati. Sempre domani e dopodomani il Memorial Enzo Melfi. Il 10 agosto “Radici e Tradizioni nella Notte Bianca di Aliano”, un viaggio tra musica, cultura, tradizione, prodotti autentici e tanta musica. Previsto un concerto di Gioacchino Fittipaldi, Sauro Folk, Gisonte Mirko, I Tarantolati di Tricarico e l’alba dei calanchi, con un omaggio a Ennio Morricone con Hathor Plectrum Quartet. Il 12 agosto la musica dei riti: anteprima del Festival di Paesologia con il Carnevale Storico di Aliano Accipiter in concerto , mentre il 14 agosto l’ottava rassegna internazionale del folklore Moles Aeterna . Vigilia e giorno di ferragosto dedicati alla festa di Santa Maria Assunta ad Alianello di sotto, il 17 agosto la presentazione libro “Domande ad un esorcista” di don Antonio Mattatelli . Il giorno successivo il concerto musicale di musica popolare salentina ad Alianello Nuovo. Cuore del programma di eventi, dal 19 al 24 agosto, la quindicesima edizione Festa della paesologia “La luna e i calanchi” , Infine, il 25 agosto, nell’ambito del progetto Spica, il Concerto “Tutta me” – Singing in The Mirror con i chitarristi Alfonso D’Avino e Pietro Santarsiero e il soprano Antonella Tatulli. Spazio anche ai piccoli dal primo al cinque settembre con l’oratorio ACR estivo “Pellegrini di Speranza” In cammino con gli apostoli. “La nostra estate è un’occasione per celebrare la cultura, la tradizione e la bellezza del nostro territorio”- aggiunge il sindaco De Lorenzo – siamo orgogliosi di offrire un programma che comprende eventi musicali, culturali e folkloristici che saranno un’occasione per riunire la comunità e attrarre visitatori da tutta la regionali nazionali e internazionali “.

 

Articoli correlati

Da Maratea lettera aperta al Presidente della Giunta Regionale Vito Bardi

Gent.mo Sig. Presidente, a distanza di mesi, non essendo riuscito in alcun modo a far comprendere ad un ufficio regionale l’ingiustizia che si sta perpetrando su un…

Polifoníe Music festival a Rivello

Torna Polifoníe Music festival con tre giorni di musica dal vivo, laboratori, visite al centro storico, cibo tradizionale, djset, natura nuda e notti stellate di festa. Un evento che arricchisce…

Cinque generazioni riunite a Chiaromonte: gli auguri dell’Assessore Cosimo Latronico alla famiglia di Vincenzo Pio

La nascita del piccolo Vincenzo Pio, avvenuta a Chiaromonte, ha regalato alla signora Lucia Luparelli, 92 anni, la gioia di diventare trisnonna, riunendo sotto lo stesso tetto…

Con Antonio Puccillo scompare un pezzo della storia organizzata lucana nel mondo

E’ scomparso a Caracas all’età di 82 anni, un altro pezzo della storia organizzata lucana nel mondo: Antonio Pucillo. Nato a Pescopagano aveva avuto la forza ed…

IL Circolo PD di Oppido Lucano organizza la Festa dell’Unità

Torna l’appuntamento con la storica Festa dell’Unità organizzata dal Circolo PD di Oppido Lucano, giunta alla 68° edizione, una della più longeve d’Italia. L’edizione 2025 si terrà…

Crisi idrica in Valbasento: ancora poche risposte, i problemi restano

Qualche settimana fa, sulla scorta dell’allarme lanciato da sindacati e lavoratori, ho sollevato il tema delle enormi difficoltà che stanno affrontando le aziende della Valbasento, molte delle…