Sanità: Francesco Brigante e Davide Carlomagno firmano un documento unitario sull’Ospedale di Lagonegro

Il tema sanitario fa dialogare il territorio meridionale del lagonegrese. I presidenti dei Tribunali del Malato di Lagonegro e Lauria Ciccio Brigante e Davide Carlomagno evidenziano le criticità della preziosa struttura sanitaria di Lagonegro. Ecco di seguito quanto evidenziano.

 Le sezioni del Tribunale per i diritti del Malato di Lagonegro e Lauria esprimono forte preoccupazione per la situazione che si verrebbe a determinare al Pronto soccorso dell’Ospedale di Lagonegro a seguito delle dimissioni di tutti e sei i medici che ne assicuravano la piena funzionalità.

Appare addirittura surreale che tutti i medici del PSA, previsti dalla pianta organica, decidano contemporaneamente di “abbandonare” la struttura lucana a favore dell’ospedale di Sapri.

Ci chiediamo: Come mai? Quali le reali motivazioni? Nessuno ne era al corrente? Possibile che nessuno sapesse della partecipazione ad un pubblico concorso di tutti i medici del PSA? E’ stato fatto qualcosa per trattenerli, per incentivarli a restare? Quali le responsabilità politico-amministrative?

Mentre a Sapri si lavorava per concretizzare un sogno, in Basilicata si dormivano sonni profondi.

Con il rischio di chiusura del PSA di Lagonegro, la nostra area, già notoriamente disagiata, rimarrebbe priva di un servizio vitale per assicurare la tutela della salute di Tutti, come sancito dall’articolo 32 della costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

 

Preso atto che i vertici aziendali non sono riusciti a interpretare e prevenire quanto stava accadendo, entrambe le sezioni TDM sollecitano le competenti autorità politico-amministrative da cui dipende l’Ospedale di Lagonegro a scongiurare, con immediatezza, il rischio di chiusura del Pronto Soccorso Attivo garantendone, invece, la massima efficienza e qualità del servizio.

 

Tale paventato rischio determinerebbe, inoltre, il depotenziamento dell’intera struttura ospedaliera di Lagonegro con l’effetto di dirottare l’utenza verso strutture sanitarie pubbliche di altre regioni, sottraendo ulteriori risorse finanziarie alla sanità regionale.

Considerato quanto accaduto, le dichiarazioni pubbliche dei responsabili della nostra sanità regionale non rassicurano i cittadini e crediamo neppure gli stessi operatori sanitari.

Infine, riteniamo che l’accentramento sanitario, voluto per abbattere i costi e garantire adeguati livelli prestazionali, non abbia sortito gli effetti attesi, in quanto si sono registrati disfunzioni nei poliambulatori, duplicazione dei costi, appesantimenti burocratici con rilevanti riflessi negativi nelle liste di attesa.

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…