Frana, Prospettiva Maratea: parole di fuoco sul sindaco Stoppelli

“𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐭𝐞𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐛𝐮𝐫𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐨”.

Questo è il concetto principale di  Prospettiva Maratea sulla frana … ” le parole dell’assessora Sileo sono chiare ed inequivocabili, il Commissario Stoppelli è palesemente inadeguato”.

“Con un video messaggio, l’Assessora Regionale alle infrastrutture Dina Sileo, sottolinea chiaramente un numero considerevole di errori procedurali e di incomprensibili posizioni del Commissario per l’emergenza, Daniele Stoppelli Sindaco di Maratea.

Cominciando dalla questione più importante, l’Assessora Sileo è categorica: le risorse economiche per la riattivazione del monitoraggio del costone, azione propedeutica alla riapertura immediata della viabilità a senso unico alternato ci sono, e possono essere attinte dai fondi stanziati per l’emergenza, il Commissario Stoppelli può ordinarne l’immediata erogazione.

Dalle chiare parole dell’Assessora Sileo risultano imputabili al Commissario Stoppelli, strani errori procedurali in ordine alla redazione del piano degli interventi di emergenza, e soprattutto immotivate e incomprensibili le giustificazioni sulle mancanze progettuali.

Arriviamo poi, alla questione della costruzione della strada alternativa definita by-pass, l’Assessora Sileo è chiarissima: il Commissario Stoppelli può indire la conferenza dei servizi autonomamente, ed è inspiegabile il ritardo sulla procedura.

Siamo convinti che la diatriba istauratasi a livello istituzionale tra l’Assessora Sileo e il Commissario Stoppelli, sia pericolosissima, e possa incarnare battaglie di principio con risvolti di carattere politico partitico, deleteri per gli interessi della Comunità di Maratea.

Che il Ministero in completo accordo con la Regione Basilicata indichi immediatamente un cambio di rotta, affinché si redimano immediatamente conflitti istituzionali pericolosi per le Comunità coinvolte”.

 

Manuel Chiappetta

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…