Lagonegro: Notizie importanti per la scuola di Piazza della Repubblica

E’ in evoluzione la vicenda legata alla scuola di Piazza della Repubblica. Ecco quanto ha fatto pervenire alla nostra redazione la capogruppo consiliare dottoressa Maria Di Lascio.
“La Regione chiede i certificati al Comune, quale soluzione ora per non perdere il finanziamento PNRR?
Il 15 febbraio 2024, dalla Direzione Generale per le Infrastrutture e la Mobilità della Regione Basilicata, è pervenuta una nota interlocutoria indirizzata al Sindaco di Lagonegro, Salvatore Falabella, al Responsabile dell’Area Tecnica, arch. Gaetano Sangineto oltre che al Dirigente Scolastico, Vito Carlomagno, in cui vengono indicati al Comune di Lagonegro i  documenti da produrre necessariamente per poter utilizzare “in sicurezza” il plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo Lagonegro di ‘Piazza Repubblica’.
L’Ufficio regionale Prevenzione Sismica precisa ai destinatari che il plesso scolastico può essere utilizzato “in sicurezza” soltanto se in possesso di quei certificati che da tempo erano stati richiesti sia dal Dirigente Scolastico che dai genitori a mezzo del proprio legale – Avv.to Serena Ricciardone – e segnatamente: il Certificato di Idoneità Statica, per la porzione di fabbricato in muratura risalente agli anni ’50, e il Certificato di Collaudo, per il corpo realizzato alla fine degli anni ’70 in conglomerato cementizio armato.
Ma vi è di più: poiché l’edificio presenta lesioni accertate e visibili, prosegue la nota della Regione, è necessario effettuare la “valutazione della sicurezza ” ed eseguire interventi che ne consentano l’uso secondo i livelli di sicurezza richiesti dalla normativa in materia e propedeutici al rilascio del certificato di agibilità.
In attesa che il Comune effettui la valutazione di sicurezza e produca i documenti richiesti, il Dirigente non potrà che confermare la giusta e prudente sospensione del trasferimento degli alunni.
Il Comitato dei genitori del plesso di Rione Rossi, rappresentati dall’avvocato Serena Ricciardone, chiede all’Amministrazione comunale di proporre soluzioni alternative che consentano di mantenere il finanziamento PNRR erogato per effettuare i lavori di demolizione e ricostruzione della mensa di Rione Rossi”.

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…