Storie d’amore tra le epigrafi grumentine

In occasione della Notte Europea dei Musei, evento patrocinato da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM che dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione, la Direzione Regionale Musei della Basilicata e il Museo archeologico nazionale dell’alta Val d’Agri – Parco archeologico di Grumentum organizzano, in collaborazione con l’Associazione DNA Marateacontemporanea e con il Comune e la Pro Loco di Grumento Nova e la Fondazione Morra, l’evento “𝗘𝗱𝗼𝘀𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗻𝗾𝘂𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 – 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗲𝗽𝗶𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝘂𝗺”, durante il quale l’artista Matteo Fraterno presenterà una restituzione iconografica con la tecnica del frottage di epigrafi da Grumentum, in continuità con il lavoro svolto presso il Museo Epigrafico di Atene.
Il progetto è frutto di un laboratorio presso il Museo di Grumento con il coinvolgimento delle scuole locali e si connette all’esposizione fotografica “𝗟𝗮 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝘁𝗼” a cura di Federico Decandia, che Matteo Fraterno inaugurerà il 31 maggio 2024 presso gli spazi ipogei della Fondazione Morra-Museo Nitsch di Napoli.

Articoli correlati

Il Tesoro di San Giacomo a Lauria sarà dedicato a Papa Francesco

Nuova edizione del Tesoro di San Giacomo a Lauria. Un gruppo di ragazzi verranno guidati  e stimolati dall’illuminato prof. Raffaele Papaleo nei vicoli del centro storico di…

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…