Lauria perde Vito Sisinni campione nello sport di valore nazionale

Quando il campo sportivo di Lauria iniziava a prendere le sembianze, per gli occhi del tempo, di un’astronave grazie all’impianto ‘avveniristico’ di illuminazione, il meeting annuale di atletica in notturna entusiasmava gli sportivi laurioti  così come anche il tanto pubblico che si divideva tra “Coppi e Bartali”…. a Lauria la declinazione di questa sana rivalità era tra Vito Sisinni e Domenico Forestieri.

Vito è stato un grandissimo atleta, ha indossato la maglia azzurra  dell’atletica leggera (questo onore toccherà successivamente a Nicola Mastroianni). Il campione lauriota  era una forza della natura. Riservato, mai sopra le righe, non si è mai allontanato del tutto dalla disciplina sportiva che ha più amato. Sobrio e garbato, ha fatto sognare generazioni di giovani laurioti che vedevano in lui il Mennea ella Basilicata. Anche lui si allenava nei parcheggi sempre attento a non essere investito da qualche automobilista distratto.

Vito porta con se un pezzo di Lauria che non tornerà lui; è stato alfiere di quella generazione pionieristica capitanata da Antonio Petraglia e tanti altri che hanno contribuito a portare nella modernità Lauria.

Abbiamo di seguito raccolto su FB una serie di testimonianze che aggiorneremo nel corso delle prossime ore.

 

Domenico Forestieri
Serata tristissima, e’ andato via l’amico Vito Sisinni, compagno di tanti allenamenti e di tante serate passate insieme a ricordare tutti gli aneddoti di gare in giro per l’Italia, tu grande campione che hai rappresentato il club atletico con le tue gesta sportive, dalle medaglie in campo nazionale, fino ad indossare la maglia azzurra.
Sto scrivendo queste poche righe con le lacrime agli occhi, sul filo di tanti ricordi, voglio ricordarti per le battute e le risate che abbiamo sempre condiviso.Oggi vai via in punta di piedi, voglio ricordarti per il campione che sei stato
che per un decennio hai dominato la scena nazionale. Caro Vito riposa in pace un grande abbraccio a Nella e alle tue figlie Adalgisa e Francesca che amavi tanto e ne parlavi sempre con orgoglio. Ciao
Giacomina Miraglia
Una notizia che stringe il cuore . Riposa in pace caro Vito. Faremo tesoro dei tuoi racconti, delle tue esperienze e della tua grande dedizione per l’atletica. Un grande atleta e una grande persona. Continuerai ad essere fonte di ispirazione per chi ha avuto la possibilità di conoscerti.
Nicola e Nocletta Giammarino
Sentite condoglianze a nome mio e del GS Avis Lagonegro.
Vincenzo Malomo
Sentite condoglianze da parte mia e di tutta la Tiger Running Club di Castrovillari.
Angelo Lamboglia
Ho avuto il piacere di conoscere Vito durante la mia esperienza al comune,prima da consigliere poi da Sindaco, una persona sempre disponibile, aperta al dialogo e dedito al lavoro. Un grande abbraccio ai suoi familiari.
Gianni Pittella – sindaco
La scomparsa improvvisa di Vito Sisinni ha riempito il nostro cuore di un dolore profondo.
Siamo attoniti e impietriti!
Ho conosciuto Vito da ragazzo quando entrambi frequentavamo la sezione dei giovani socialisti, l’ho seguito ed ammirato come tutti nella sua passione per l’atletica, nel suo impegno lavorativo e poi sociale.
Tutti conoscevano la sua dolcezza di padre, di nonno e di amico, la sua bontà e generosità.
E tutti porteremo dentro di noi il suono della sua voce, la simpatia del suo sguardo, il contributo prezioso che ha dato alla comunità di Lauria.
Michele Mazzeo
Ciao, Vito Sisinni! (anzi CICINNI) come ti chiamavano i miei figli, data la loro tenera età! Ed i tuoi, parimenti mi appellavano Mazzejo!
Grazie,
per tutto il Tempo che Tu e la tua famiglia avete dedicato a me e alla mia.
Menziono uno su tutti, il tuo grande papà Giacomo, per l’affetto che mi ha dedicato!
Adesso vi siete rincontrarti, digli che anche io gli volevo, e Vi volevo tanto bene.
Il tuo eterno sorriso illumini tutta la tua famiglia.
Con tanta stima ed affetto reciproco.

 

dal minuto 9.15

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…