Padre Nello Scaramella saluta Lauria ma non è un addio

La famiglia francescana salernitana e lucana ha donato alla comunità di Lauria per sette, meravigliosi anni, padre Nello Scaramella, il frate del sorriso.
L’antico convento di Sant’Antonio dei frati minori cappuccini di Lauria, eretto nel ‘600, ha rappresentato un punto di riferimento importante per la comunità di Lauria e delle valli lucane.
Come non ricordare la presenza in convento, nel corso dei secoli, del Venerabile Nicola Molinari, del Beato Domenico Lentini e di Sant’Angelo d’Acri. Tanta ricchezza di umanità è percepibile ogni qual volta si varca il portone dell’edificio frequentato con costanza dalle popolazioni.
Padre Nello ha conquistato i laurioti per la sua grande empatia e l’ispirazione profonda agli insegnamenti del Vangelo. Il suo prossimo approdo ad Eboli crea profonda tristezza in quanti hanno avuto l’onore di conoscerlo e frequentarlo; al tempo stesso vi è la certezza della generosità dei francescana e della capacità di esaudire, nei tempi giusti, i desideri di un popolo che ha saputo apprezzare i carismi francescani nel quotidiano operare di frate Nello.
Il suo trascinante entusiasmo trasmesso anche nelle realtà parrocchiali hanno fatto di lui un testimone credibile. Tanti laurioti si sono rivolti a lui come un fratello, per un conforto, una preghiera, un aiuto materiale.
Frate Nello ci mancherà molto, non si potrà mai recidere il rapporto con la città di Lauria. Egli ha amato i laurioti esaltandone la laboriosità, qualità che lo ha colpito molto in questi anni di servizio alla comunità.
Grazie Nello, a nome della città, del governo cittadino e del Consiglio Comunale tutto. Siamo certi che le nostre strade torneranno ad incrociarsi. I disegni di Dio, come Tu ci ha insegnato, sono spesso ricchi di sorprese.
Gianni Pittella
Sindaco di Lauria

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…