La lettera di Maria Pia Masella: le automobili ormai padrone del centro urbano di Lauria

Vorrei rilanciare la mia sensibilizzazione verso la popolazione di Lauria ( superiore e tempo anche inferiore) sull’uso ( abuso) della macchina.
Come avevo già scritto, chi viene da fuori nota una situazione di viabilità senza controllo accentuata da abitudini automobilistiche ormai oltre che datate, direi:  offensive.  Nel 2024, reduci da una delle estati più calde degli ultimi 100 anni, quando nel resto d’Europa si corre ai ripari per ridurre le emissioni e l’inquinamento, è avvilente constatare che per gli abitanti di Lauria il problema non esiste.
Ogni giorno, uscendo a piedi noto
Che di pedoni siamo letteralmente due o tre
Che le macchine vanno a velocità superiori ai limiti
Che le machine sorpassano ( nonostante i divieti)
Che le macchine sono spesso lasciate accese senza conducenti
Che molte macchine e mezzi pesanti non sono a norma
Che la quantità di macchine che passano continuamente dalla mattina fino alla sera è a dir poco da record.
Fare le commissioni quotidiane in macchina ( nonostante le distanze per chi viene da fuori corrispondano a quelle di un quartiere) a Lauria è un’abitudine talmente radicata che forse chi è del posto non lo nota neanche più. Ma è uno degli aspetti più evidenti ( e meno lodevoli) di chi invece non vivendo qui, viene per le vacanze.  Riduce il paese ad un passaggio di macchine e logora il senso di comunità.
La redazione a cui sto scrivendo non pensa che sia arrivato il momento di scoraggiare questo genere di abitudini?  E di incoraggiare le amministrazioni e le forze dell’ordine a concentrarsi su una problematica così impattante nel quotidiano?
Grazie per la risposta
Cordialmente
Maria Pia Masella 

Articoli correlati

Il Tesoro di San Giacomo a Lauria sarà dedicato a Papa Francesco

Nuova edizione del Tesoro di San Giacomo a Lauria. Un gruppo di ragazzi verranno guidati  e stimolati dall’illuminato prof. Raffaele Papaleo nei vicoli del centro storico di…

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…