Lauria e il rispetto che meritano Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa

Scrivere è una bella pratica, ma a volte pesa. Le parole in alcuni casi sono pietre; se fraintese possono generare sofferenza.  L’argomento della pista d’atletica è spinoso perchè si tratta di tenere insieme doverosamente delle storie che hanno caratterizzato la storia comunità lauriota.  Ne abbiamo discusso con il prof. Raffaele Papaleo, iscritto come me al club degli acchiappanuvole.

Negli anni abbiamo dunque parlato e discusso spesso del Club Atletico Lauria, dei suoi protagonisti. Abbiamo anche scritto molto.  Se volessimo abbozzare  un olimpo ideale in cima dovrebbe posizionarsi Antonio Petraglia…il primo folle ideologo è stato lui con la sua tuta nera.

Poi, sullo stesso piano, si possono certamente porre Domenico Forestiere e Giuseppe Pastoressa. Peppe purtroppo non ha avuto come prezioso alleato il tempo.

Vi è poi un altro piano sul quale collocare certamente Vito Sisinni, Nicola Mastroianni, Isa Manfredelli.  Ma continuando il  discorso  questo diventa scivoloso perchè occorrerebbe forse affidarsi a dei parametri tecnici (convocazioni in nazionale? Tempi al cronometro?). Come non pensare a Berardo Chiarelli?

L’atletica a Lauria è un meraviglioso vaso d pandora, ricco di tanta umanità. Stringiamo. Potrà apparire forse troppo semplicistico ma la decisione più equilibrata  è abbastanza a portata di mano: “Campo scuola Giuseppe Pastoressa”  (com’è adesso); “Pista d’atletica Domenico Forestiere”. Ovviamente le tabelle (curate con gusto) dovrebbero essere in bella vista per specificare le diverse personalità sportive (tutto nella sobrietà… Peppe e Zazà sono delle umili piume del Creato; Altari della patria, maxi murales avrebbero certamente effetto…ma potrebbero apparire soverchianti e si creerebbero ulteriori cortocircuiti di opinioni).

Il Consiglio Comunale si è preso un tempo supplementare per decidere. Qualsiasi cosa verrà fuori speriamo possa ispirarsi alla valorizzazione dello sport, dell’aggregazione e dei suoi interpreti migliori. Avanti ora ad aprire i cancelli!

Lam

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…