Lauria e Trecchina: storie di emigrazione dal viaggio di Carmine Cassino

Da tempo il prof.  Carmine Cassino è impegnato meritoriamente  a riannodare i fili  tra le comunità lucane e i tanti emigrati sparsi nel mondo. In particolare il viaggio di Cassino, dopo una preziosa tessitura di relazioni, ha riportato alla luce storie di famiglie legatissime alle loro città di origine. Lauria e Trecchina sono state al centro degli studi del professore accolto con straordinario calore dai discendenti lucani d’oltremare. I centri di Santos Dumont per Lauria e Jacquie per Trecchina sono straordinari avamposti di un fenomeno sociale che appassiona e spesso commuove quanti hanno la sensibilità di ripiegarsi sulle vicende umane di uomini e donne partiti tanto tempo fa dai porti di Napoli e Genova con grandi speranze… e  tanta tristezza del cuore.

La serata del 13 ottobre ha permesso al prof. Carmine Cassino di rendere pubblico il suo straordinario ‘viaggio delle radici’ ascoltando, filmando, appuntando sul proprio diario (diventerà in futuro un poadcast?), giornate indimenticabili, non sempre facili per via delle distanze sconfinate tra gli stati del Brasile.

Quanto messo in campo avvenuto con la collaborazione delle Amministrazioni comunali non è  una operazione nostalgica ma  intende valorizzare le opportunità chiaramente emerse nel corso del confronto a più voci particolarmente numeroso. La serata è stata condotta da Rosa Messuti ed ha visto la partecipazione attiva dei sindaci di Lauria e Trecchina e del presidente del Consiglio Regionale di Basilicata. Significativa è anche stata la presenza di alcune famiglie brasiliane residenti in Basilicata, Campania e Calabria.

 

 

 

Articoli correlati

Le missioni umanitarie in Africa del Rotary Club Lauria

L’Aspel ed il Rotary Club Lauria hanno organizzato un evento assai significativo legato alle missioni umanitarie dei medici soci del Rotary nelle parti del mondo più disagiate….

Lauria-Santos Dumont: oggi l’intitolazione della piazza. All’orizzonte il gemellaggio

Il 27 aprile 2025 è stata intitolata un piazza di Lauria) quartiere Pietragrossa) alla città brasiliana di Santos Dumont. Tra i due centri vi è particolare assonanza….

Ricordati i partigiani di Lauria e del lagonegrese

Grazie all’Anpi, una serie di ricerche hanno portato alla luce le storie di decine di cittadini delle valli lagonegresi protagonisti della Resistenza. Per ricordare i partigiani laurioti…

80° Festa della Liberazione dal nazi-fascismo. Il ricordo di Lauria

Ricco di appuntamenti è stato il 25 aprile 2025 a Lauria culminato con la presenza del prefetto di Potenza Campanaro. Valorizzata anche la memoria di un gruppo…

Latronico: Consiglio Comunale impegnato in difesa degli sportelli bancari e sull’abbellimento dei quartieri

Il 22 Aprile scorso si è svolta una nuova seduta di Consiglio Comunale. Significativo è stato il punto riguardante la difesa degli sportelli bancari che rischiano di…

Prima uscita pubblica a Rivello dell’associazione “Ritrovarsi”

Capitanata dal dottor Antonello Chiacchio, nel convento di Rivello è stato presentato il 23 aprile scorso  un nuovo sodalizio che intende promuovere una rete tra le realtà…