Convegno a Lauria: ‘Rompiamo il silenzio, uniti contro la violenza sulle donne’

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, si terrà il prossimo 25 novembre 2024 alle ore 16:00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Lauria, il convegno “Rompiamo il Silenzio: Uniti contro la violenza sulle donne”. L’incontro, promosso dai Volontari del Servizio Civile di Lauria, si propone di sensibilizzare la cittadinanza sul tema e favorire una riflessione profonda su un fenomeno che ancora oggi rappresenta una grave piaga sociale. La scelta del 25 novembre come data simbolica non è casuale: essa commemora il sacrificio delle sorelle Mirabal, attiviste dominicane barbaramente assassinate nel 1960 per il loro impegno politico e sociale. Il loro coraggio rappresenta un monito e un’ispirazione per l’impegno collettivo nella lotta contro ogni forma di violenza di genere.

Nel corso della mattinata del 25 novembre, i Volontari del Servizio Civile si recheranno presso gli Istituti superiori di Lauria per distribuire segnalibri appositamente realizzati per l’occasione, offrendo agli studenti e ai docenti l’opportunità di confrontarsi e approfondire insieme il tema della giornata. Questi segnalibri, oltre a veicolare un messaggio di consapevolezza, contengono informazioni utili e contatti di supporto per le vittime di violenza, con l’intento di offrire uno strumento concreto per chiedere aiuto o diffondere conoscenza. Successivamente, la distribuzione proseguirà nelle piazze, nei bar e presso le attività commerciali, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e coinvolgere attivamente tutta la comunità.

Il pomeriggio sarà dedicato al convegno nella Sala Consiliare, dove i Volontari del Servizio Civile illustreranno la loro iniziativa e parteciperanno ad un dibattito con altre importanti personalità. Il programma del convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Gianni Pittella e della consigliera con delega alla Cultura e alle Pari Opportunità, Lucia Guerriero. A seguire, interverranno figure di rilievo per approfondire il tema della violenza sulle donne, tra cui: Beatrice Carlomagno, per gli Amici del Teatro; Antonella Viceconti, Presidente regionale del Cif Basilicata; Daniela Di Sario, Educatrice professionale di Arci, insieme alle testimonianze delle donne migranti; Lucia Carlomagno, Vicesindaco con delega alle Politiche Sociali; Teresa Boccia, membro di AGGI (Advisory Group in Gender Issues) di ONU-Habitat e  Margherita Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Basilicata.

L’incontro rappresenterà un’occasione preziosa per approfondire il tema da molteplici punti di vista e promuovere un dibattito aperto e costruttivo. Rivolgiamo un caloroso invito a tutta la cittadinanza a partecipare all’appuntamento pomeridiano. L’incontro mira, come suggerisce il titolo dell’evento, a unire le forze per infrangere il silenzio che troppo spesso circonda la violenza contro le donne, promuovendo una rete di solidarietà in grado di supportare le vittime e prevenire nuovi episodi di abuso. La vostra presenza sarà fondamentale: vi aspettiamo numerosi!

 

Mimino Ricciardi
Portavoce Città di Lauria

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…