Al via a Baragiano un corso un percorso di prevenzione e autostima femminile promosso dalla locale amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia UDS – Salerno. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore comunale al welfare Valentina Rocchina Faraone e da Danilo Salvatori dell’Accademia Uds a Baragiano Scalo. Si tratta di un corso di 7 incontri, completamente gratuito, aperto a tutte le donne dai 13 anni in su. “Non sono poche, e anche nella nostra comunità, così apparentemente tranquilla e cordiale, si contano donne isolate; private della propria libertà di pensiero – evidenzia l’assessore Faraone – limitate nelle uscite e nelle decisioni. Sensibilizzazione e prevenzione sono attività fondamentali per una società più consapevole e solidale. Per questo, con il sindaco, Giuseppe Galizia, e il vicesindaco, Rocco Sapienza, abbiamo deciso di dar vita a questo progetto”. Nel corso dei vari appuntamenti con esperti del settore, verrà affrontata la problematica della violenza morale e psicologica nei confronti della donna, della sudditanza al controllo esterno, della ricerca e miglioramento della propria consapevolezza, per prestare più attenzione nella vita quotidiana e avere consigli teorici e pratici su come gestire un pericolo. Verranno insegnate metodologie innovative ed istintive di facile apprendimento; approfondendo i principi focalizzati sul proprio “io”; il body language; la gestione e il riconoscimento delle emozioni; il superamento dello stress, del panico e delle ansie; i tre elementi della prevenzione urbana: istinto- equilibrio – percezione dello spazio; la conoscenza corporea; la gestione situazione/reazione e tanto altro ancora. Il corso avrà cadenza settimanale, con il primo incontro già martedì 3 dicembre, dalle ore 18:30 alle 19:30, presso il salone parrocchiale della chiesa di San Gerardo Maiella, a Baragiano Scalo, in via Appia.
Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria
La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure
Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?
A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri
Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”
Oltre 400 atleti di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”
Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…