Latronico: emozione e lacrime per il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”

Presenti in sala il produttore e sceneggiatore Roberto Proia, assieme alla cantautrice lucana Arisa.

Un’opera cinematografica che non si limita a raccontare una storia, ma diventa uno strumento di denuncia e sensibilizzazione sul tema del bullismo. E’ il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, tratto dal libro “Andrea oltre il pantalone rosa” proiettato a Latronico (Potenza), all’interno del cinema “Nuova Italia” per iniziativa del direttore artistico del festival cinematografico “Marateale”, Nicola Timpone, e del presidente dell’associazione “Cinema Mediterraneo” Antonella Caramia. Un evento speciale, che ha visto la partecipazione del produttore e sceneggiatore Roberto Proia, assieme alla cantautrice lucana Arisa che ha curato la colonna sonora del film, diretto da Margherita Ferri, che tratta la vera storia di Andrea, un ragazzo morto suicida a 15 anni, il 20  novembre 2012 per aver subito bullismo e cyberbullismo dai suoi compagni. Il prodotto cinematografico vede come protagonista Samuele Carrino, nel personaggio di Andrea, e Claudia Pandolfi, nel personaggio di Teresa Manes.

Proia e Arisa sono stati i protagonisti di un dibattito moderato da Eva Immediato, alla presenza di numerosi giovani e giovanissimi accompagnati dai genitori. Per l’occasione Proia ha ribadito come questo sia un film che si sviluppa su diversi strati, non solo sul bullismo, un film sulla solitudine, sulla necessità di comunicare, sul mito del cattivo, sul rapporto genitori figli e in generale adulti ragazzi. Arisa ha, invece, raccontato dell’emozione provata quando ha letto la sceneggiatura, del pianto irrefrenabile, della gioia di donare questa canzone da lei scritta proprio nel 2012 per la sua mamma.

I genitori di Andrea hanno voluto che nel film fossero inseriti i fatti reali. Proia ha raccontato, infatti, che il padre, per esempio, ha voluto che fosse inserita una scena in cui lui fa una promessa al figlio, promessa che però non è riesciuto a mantenere. Nel corso della serata diversi sono stati gli interventi del pubblico, tra cui quello del dei sindaci di Lagonegro e Latronico. Particolarmente attenta e puntuale è stata l’analisi di Ulderico Pesce, attore autore regista teatrale, che ha trovato la scrittura di Proia mai retorica e ricca di elementi e letture molteplici. “Una serata ricca di emozioni – ha commentato Eva Immediato- mai mi ero trovata di fronte a uno dei compiti più difficili affrontati nella mia carriera: parlare e intervistare dopo la visione di un film tanto straziante e toccante”.

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…