Stage di Aikido in Russia a San Pietroburgo. Protagonista il Maestro Fiordineve Cozzi 7° Dan Shihan

Nei giorni 23 -24 novembre 2024, il Maestro Fiordineve Cozzi 7° dan Shihan responsabile della scuola di Aikido di Lauria e Scalea, ha svolto il suo 5° stage di Aikido in Russia nella città di San Pietroburgo. Il raduno è stato organizzato dall’ Aikido Scai Club diretto dal M° Dmitry Rudaschevskiy 4° dan. L’evento era stato programmato inizialmente per essere svolto con una seconda data nella citta di Kaliningrad (al confine con la Polonia), ma per ragioni organizzative non è stato possibile svolgerli entrambi, purtuttavia alcuni praticanti di Kaliningrad hanno raggiunto San Pietroburgo per parteciparvi.  Anche lo scorso anno furono organizzati due eventi analoghi, il primo a San Pietroburgo ed il secondo nella città di Tagil al di là dei monti Urali nella Russia Asiatica, nel mese di settembre. Il Maestro Cozzi è giunto venerdì 22 novembre con al seguito una rappresentanza proveniente dalle città di Rimini e Cesena, svolgendo la prima lezione esclusivamente per il gruppo praticanti dell’Aikido Scai Club. Il seminario ufficiale è iniziato invece sabato 23 novembre con una lezione specifica per bambini dai 10 anni, ed a seguire il seminario dedicato agli adulti diviso in una parte per principianti ed una per Avanzati.Domenica 24 l’appuntamento si è rinnovato in modo analogo, solo che gruppo bambini andava dai 5 ai 9 anni. Il seminario ha visto la partecipazione di numerosi praticanti provenienti da differenti scuole di Aikido di San Pietroburgo,  oltre che da città molto distanti con numerose ore di volo, quali Mosca, Nizhny Tagil, Ekaterininburg, Kaliningrad. L’insegnamento del Maestro Cozzi è molto apprezzato in Russia, anche per quello dedicato ai bambini. La sua didattica chiara ed esplicativa, ed i suoi modi loquaci e coinvolgenti, hanno contribuito per circa ventina a richieste di insegnamento in numerose scuole di aikido di gran parte dell’Italia oltre che all’estero, in nazioni quali l’Irlanda per 11 anni, ma anche Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Stati Uniti d’America, ed attualmente Russia, contribuendo in modo significativo alla crescita tecnica oltre che numerica di quelle scuole.Inoltre il maestro Fiordineve ha  proposto eventi significativi tra Lauria e Scalea richiamando negli anni una serie interminabile di praticati di varie località d’Italia, e dell’esteroVisibilmente Soddisfatti, i bambini al termine delle lezioni a loro dedicate, hanno espresso a viva voce tutta la loro gioia, mentre i genitori, si sono complimentavano con il M° Cozzi per la coinvolgente lezione, ringraziando l’organizzatore per aver riproposto per il quarto anno l’evento. Lo stage è terminato con la consegna ufficiale dei diplomi conseguiti lo scorso anno, seguito da un omaggio ai ragazzi italiani intervenuti, ed al Maestro, alla quale è stato rivolto un nuovo per il prossimo anno, da svolgersi questa volta nel mese di febbraio a San Pietroburgo e nella città di Tagil, in territorio siberiano, raccomandando al maestro ed ai gruppi italiani che lo seguiranno, di coprirsi bene visto che le temperature in quel periodo oscillano tra i 20° e i 30° sotto zero.  Nella serata di domenica un Party a sorpresa organizzato dai ragazzi dell’Aikido Scai club per il gruppo italiano, all’insegna di pietanza tipiche preparate per l’occasione, allietando il tutto cantando e suonando melodie russe tradizionali, alla quale il gruppo italiano ed il maestro hanno risposto con canzoni Italiane e napoletane  molto conosciute ed apprezzate in Russia. L’accoglienza e la disponibilità dei ragazzi dell’organizzazione oltre che dei partecipanti al seminario, è stata come sempre ammirevole. I russi sono sempre molto gentili cordiali e disponibili nei confronti di chiunque ma in modo particolare per gli italiani in genere. Infatti come tutte le altre volte nel tempo libero hanno accompagnato il gruppo ospite in giro per la bellissima città di San Pietroburgo, visitando le sue straordinarie bellezze.
Arrivederci al prossimo Anno.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…