Il Maestro Fiordineve Cozzi ospita il Maestro Paolo Bottoni per uno stage di Aikido. Conferenza sulla spada giapponese

Nei giorni 21 -22 DICEMBRE 2024, il M° Fiordineve Cozzi 7° dan Shihan responsabile della scuola di Aikido di Lauria e Scalea, ha condiviso uno stage di AIKIDO al dojo di Lauria con il M° Paolo Bottoni 6° Dan Shihan, che per l’occasione ha tenuto una conferenza sulla spada Giapponese.
Il M° Bottoni ed il M° Cozzi, avevano già condiviso gli anni scorsi eventi analoghi non solo Lauria ma anche a Padova, una scuola affiliata al M° Fiordineve, oltre che a Roma nel dojo del M° Bottoni.
Il M° Bottoni, è una figura storica dell’Aikido in Italia, infatti si è occupato dagli anni 70 della Segreteria Nazionale, oltre che della rivista associativa “AIKIDO”, del sito Web dell’associazione, svolgendo per molti anni oltretutto mansioni ufficiali quale fotografo durante eventi importanti tenuti dai maestri Giapponesi.
Nella giornata di Sabato 21 ha tenuto una dettagliata conferenza sulla katana, (Spada giapponese) ed i risvolti storici ad essa annessa,  lasciando il resto del tempo alla pratica svolta dal M° Fiordineve.
Nella giornata di Domenica si è lasciato lo spazio all’approfondimento di quanto spiegato nella giornata precedente attraverso la pratica delle tecniche con le armi tradizionali.
La conferenza vertiva sull’ estetica tipica della spada giapponese, che per 1200 anni è stata improntata in una austera bellezza, con messaggi celati che frequente si riferivano al legame dell’uomo con la natura.
Come ad esempio Il fiore di ciliegio destinato a breve vita come la vita del samurai; gli aghi di pino simbolo di fedeltà, il nodo (musubi) che rappresenta il fragile ma indissolubile che lega l’essere umano alla sua missione.
La sofisticata forgiatura adottò un sistema esclusivo di tempra differenziata che lo rendeva unica ed inconfondibile, un oggetto di grande pregio, dal costo elevato, appannaggio quindi della classe nobile di  guerrieri di alto rango.
Le lame scelte, rappresentavano un utile elemento di giudizio sulla personalità del guerriero; ad esempio un samurai aggressivo sceglieva una lama aggressiva, uno raffinato la preferiva di foggia elegante, chi era equilibrato preferiva una lama che rispecchiava la propria personalità.
Ma per quanto esistano splendidi e ricchi esemplari di lame e di montature, il samurai prediligeva sempre la sobrietà.
L’evento ha suscitato un notevole interesse di tutti i partecipanti giunti da differenti regioni, quali Puglia, Calabria, Campania, Lazio, etc, che al termine del Raduno, hanno chiesto di riprogrammare per il prossimo anno un nuovo evento, approfondendo altre tematiche sulla storia e sulle tradizioni del Giappone feudale.
Al termine della giornata di domenica il gruppo ha approfittato del tempo libero per visitare il centro storico  di Lauria, immancabile l’attenzione al palazzo Marangoni all’interno del quale la disponibilità del direttore dell’Eco di Basilicata, Mario Lamboglia cha ha brillantemente illustrato la storia di Lauria ed i personaggi più famosi che hanno caratterizzato la sua storia attraverso i secoli.
Davvero Brillante e coinvolgente l’esposizione del direttore Lamboglia, profondamente apprezzata da tutto il gruppo AIKIDO, grato per la sua gentile disponibilità.

 

 

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…