Centrale Mercure, Av-Avs: “La Calabria difende il territorio, la Basilicata no”

Europa Verde – AVSArea Sud Lucana esprime netta contrarietà per la decisione della Giunta Bardi di impugnare la scelta della Giunta regionalecalabrese di non concedere proroghe e dunque di fermare le attività(così come sono, rispetto alla potenza installata) della Centrale a Biomasse del Mercure, collocata proprio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.

Una decisione scellerata,quella del centrodestra lucano,che punta a distruggere un primo importanterisultato arrivato con 20 anni di ritardo e concretizzato anche e soprattutto grazie alla pressione esercitata dalle lotte delle associazioni e dei comitati civici ambientalisti locali.

Fermo restando che la mobilitazione popolare proseguirà, ci auguriamo che il Consiglio Regionale di Basilicata (cui sarà sottoposta la decisione) possa rivalutare le determinazionidelle nostre istituzioni.

La nostra area non ha bisogno di mega centrali pericolose per la salute dei cittadini e per l’ambiente, che limitano lo sviluppo turistico e la crescita economica del territorio. Non abbiamo bisogno di uno sviluppo che brucia ogni anno 350mila tonnellate di alberi, che immette sostanze nocive nell’aria, che congestiona di grossi camion le nostre già precarie strade.

 

Abbiamo, al contrario, necessita di costruire un modello di sviluppo meno impattante dal punto di vista ambientale, sanitario e sociale e più a misura delle esigenze delle comunità e dei cittadini e rispettoso della originale biodiversità di questa terra.

 

Pertanto dobbiamo cogliere questa occasione per sentirci tutti coinvolti nel costruire un percorso di crescita che sappia esaltare l’unicità della nostra area, rispettando quella che per noi è la massima da seguire sempre, ovvero valorizzare tutelando e tutelare valorizzando.

Ora ci auguriamo che, con la stessa determinazione, si possa scongiurare definitivamente anche il pericolo di San Sago.

 

IL PORTAVOCE EV-AVS AREA SUD LUCANA

Giuseppe Petrocelli

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…