Basilicata Casa Comune: ritardi e incertezze sugli impianti fotovoltaici Eni per il sistema idrico, interrogazione alla Regione

Il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, e il Presidente del Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, hanno presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale per chiarire lo stato di avanzamento del progetto “Energie rinnovabili a servizio del sistema idrico lucano” e i ritardi che ne stanno compromettendo la realizzazione.

L’iniziativa, prevista dagli accordi tra Regione Basilicata ed Eni nell’ambito del piano “Energie rinnovabili per la sostenibilità del settore idrico lucano”, prevede la realizzazione di tre impianti fotovoltaici destinati ad alimentare il sistema idrico gestito da Acquedotto Lucano S.p.A. per un investimento complessivo di 55 Meuro.  L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre i costi energetici del servizio e garantire un abbattimento delle tariffe per cittadini e imprese. Tuttavia, emergono ritardi significativi che rischiano di compromettere i benefici attesi.

Secondo quanto emerso, l’impianto inizialmente previsto a Lavello sarebbe stato rilocalizzato a Ferrandina, ma l’identificazione definitiva del sito non è ancora avvenuta, generando incertezza sui tempi di realizzazione. Inoltre, la progettazione degli impianti previsti ad Aliano e Irsina avrebbe richiesto più tempo del previsto, determinando un probabile slittamento di almeno sei mesi rispetto alle scadenze iniziali. Questo ritardo, oltre a posticipare i vantaggi economici e ambientali del progetto, comporta un incremento dei costi energetici per Acquedotto Lucano, con il rischio che tali oneri possano ricadere sulle casse pubbliche e, di conseguenza, sugli utenti finali.

“Questo progetto – dichiarano i consiglieri Chiorazzo e Vizziello – dovrebbe  garantire maggiore sostenibilità al sistema idrico lucano e ridurre l’impatto dei costi energetici sulle bollette dei cittadini. Chiediamo al governo regionale di chiarire quali siano le reali tempistiche di realizzazione degli impianti e chi si farà carico degli eventuali costi aggiuntivi legati ai ritardi accumulati.

Un altro nodo cruciale riguarda il contratto-ponte con cui Eni e Shell si erano impegnate a fornire temporaneamente energia ad Acquedotto Lucano a un costo di 82 euro per Megawatt. Alla luce del generale calo delle tariffe energetiche, appare necessario rivedere queste condizioni economiche per evitare che il mancato rispetto del cronoprogramma si traduca in un ulteriore svantaggio economico per la Regione e per i cittadini.

Serve trasparenza su ogni aspetto di questa vicenda – concludono i consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune  –, vogliamo risposte chiare su quando gli impianti entreranno in funzione e se la Regione intenda garantire il rispetto degli accordi e una gestione più attenta delle risorse destinate a questo progetto, non poche, e che dovrebbero determinare vantaggi diretti ai cittadini ed alle imprese lucane”.

Articoli correlati

“Pathos-logico”: al via a Tortora il progetto per la prevenzione delle dipendenze nei giovani

È stato ufficialmente avviato Pathos-Logico, un progetto innovativo promosso dal Centro Accoglienza “L’Ulivo” Società Cooperativa Sociale, in collaborazione con C.R.E.A. Calabria APS, Oltre Società Cooperativa Sociale e…

Diritti umani: Lagonegro aderisce alla campagna “24 maggio – 50 mila sudari per Gaza”

Il Comune di Lagonegro ha aderito alla campagna “24 maggio – 50.000 sudari per Gaza”, la campagna di mobilitazione nazionale promossa da un gruppo di studiosi e…

Tito: “Il Comune non resterà a guardare l’abbandono del progetto Green Digital Hub”

A distanza di anni dalla candidatura proposta dal C.N.R. (appoggiata da numerosi patners pubblici e privati tra cui il Comune di Tito) – e successiva ammissione a…

Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Reparto CC Biodiversità di Mongiana – collaborazione interistituzionale per la tutela e conservazione della biodiversità animale

Il capriolo torna a popolare i boschi del sentiero Faunistico di “Villa Vittoria”, sede del reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana, grazie ad una importantissima attività di collaborazione…

Sentieri e sviluppo sostenibile: il 23 maggio a Lagonegro un tavolo tecnico per il rilancio del territorio

Turismo lento, ambiente e comunità al centro dell’incontro promosso da Sirino Gravity. Un’occasione per unire visione strategica e partecipazione attiva. Un pomeriggio di confronto, visioni e progettualità…

Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Rafforziamo veramente i legami con i lucani nel mondo, non solo in modo formale”

“La Giornata dei Lucani nel Mondo non può ridursi ad una celebrazione rituale. Deve diventare un’occasione concreta per riflettere e agire”. Così il Vice Presidente del Consiglio…