Rotonda in onda su “Casa Italia” un programma Rai che raggiunge i cinque continenti e un potenziale di oltre 150 milioni di spettatori

Vetrina d’eccezione per Rotonda, comune lucano nel cuore del Pollino, tra i protagonisti della puntata di  ‘Casa Italia’ il programma della Rai che raggiunge 174 Paesi nei cinque continenti con l’obiettivo di raccontare con qualità e attenzione il ‘Sistema Paese’: dalla società per arrivare alla cultura, l’economia, lo sport, l’attualità e grandi eventi internazionali. A rappresentare il piccolo borgo, il sindaco Rocco Bruno, in compagnia di giornalisti ed esperti di cibo. “E’ stata una vetrina importantissima per Rotonda- racconta Bruno – perchè si è trattato di un approfondimento live, senza pause pubblicitarie, per una platea potenziale di oltre 150 milioni di telespettatori tra connazionali che risiedono o lavorano fuori dall’Italia, e tutti coloro che sempre più sono affascinati dall’italiano. Un’occasione unica per parlare di un paese che detiene un primato straordinario -ha aggiunto il primo cittadino – è il borgo più piccolo d’Italia presente nell’elenco delle DOP con due prodotti che portano il suo nome. I fagioli bianchi di Rotonda DOP e la melanzana rossa di Rotonda DOP rappresentano l’eccellenza agricola di questo territorio, frutto di un microclima unico e di tradizioni secolari tramandate di generazione in generazione. Questa straordinaria eccellenza non è frutto del caso, ma della resilienza eroica di generazioni di agricoltori che, sfidando le difficoltà ambientali e le logiche di mercato, hanno preservato e valorizzato la produzione di due colture straordinarie, legate indissolubilmente al territorio. Il microclima unico della Valle del Mercure, l’aria pura del Pollino e le caratteristiche del suolo conferiscono a questi prodotti qualità organolettiche inimitabili, rendendoli un punto di riferimento per la gastronomia lucana e non solo. L’agricoltura a Rotonda è una missione di vita: gli agricoltori, veri eroi moderni, portano avanti tradizioni secolari con innovazione e passione, creando un modello sostenibile che attrae visitatori, studiosi e turisti enogastronomici”. Per Bruno l’auspicio è che tanti italiani, ma non solo loro, “incuriositi dalle nostre bellezze possano venire presto in Basilicata a scoprirle dal vivo”.

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…