Il messaggio del sindaco di Lauria Gianni Pittella sulla morte di Papa Francesco

In questo giorno di festa, la più triste delle notizie ci giunge da Roma: Papa Francesco non è più.
Appena ieri gioivamo nel vederlo ricomparire in pubblico, nonostante l’evidente debolezza del corpo.
Scompare una figura centrale nella storia del nostro tempo, e non solo. Perché con lui se ne va anche una memoria del ‘900, di cui Francesco è stato un protagonista confrontandosi con le tragedie del suo continente, in particolare con la feroce dittatura militare che travolse la sua Argentina quando già ricopriva ruoli sensibili nella gerarchia ecclesiastica.
Il suo pontificato ha aperto nuove questioni per i cattolici, e sfidato dogmi che sembravano inscalfibili, a dimostrazione che aveva colto pienamente la necessità della Chiesa di accompagnare senza timori le rapide trasformazioni della contemporaneità.
Soprattutto, ha riportato al centro del magistero l’insegnamento primigenio del cristianesimo: amare i poveri, essere al loro fianco, non dimenticarli mai.
Anche la nostra comunità si stringe al dolore che in questo momento percorre il mondo intero, e saprà farlo nel rispetto e nel ricordo.
Addio Francesco, Papa venuto dalla fine del mondo.
Il Sindaco
Gianni Pittella

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…