La Diocesi di Tursi-Lagonegro riparte… ma non si era mai fermata. Cambiamenti in vista

 

L’affollata assemblea diocesana svoltasi a Francavilla il 16 settembre scorso alla presenza del vescovo mons. Vincenzo Orofino ha lanciato le linee guida del prossimo anno. Partendo dall’esperienza sinodale che significa camminare insieme, il pastore diocesano ha evidenziato dopo la fase dell’ascolto quella del discernimento si arriverà alla fase delle decisione. Mons. Orofino ha fatto intende che dall’anno prossimi vi saranno cambiamenti significativi voluto da Papa Francesco che ha raccomandato alle chiese locali di essere innanzi tutto missionarie. L’annuncio di Gesù deve essere al primo posto, e deve essere in primo piano rispetto anche  alle  lodevoli iniziative parrocchiali ed associative.

Mons. Orofino ha evidenziato che il 2023-2024 sarà l’anno della formazione che avverrà insieme: preti, religiose, religiosi e laici. Vi sarà un ciclo di 6 lezioni molto importanti per chi è impegnato nella diffusione della Parola. Le riunioni avverranno di domenica pomeriggio e per l’occasione non verranno celebrate messe in tutta la diocesi proprio per ribadire il ruolo della centralità del percorso formativo.

A questi momenti di studio si aggiungeranno altri incontri che si svolgeranno in zone pastorali più ristrette riservate ai catechisti.

Tra gli ospiti importanti di questo cammino mons. Rino Fisichella che ha scelto la diocesi di Tursi-Lagonegro per commentare la Bolla papale sul Giubileo del 2025 (questo incontro avverrà in primavera).

Orofino nel corso della vera e propria lezione (era al centro del palco, da solo, seduto ad un tavolo che era di fatto una cattedra) ha evidenziato lo sforzo della chiesa di Tursi-Lagonegro di promuovere una fede adulta e pensata. Non vi devono essere obblighi o forzature.

E’ stata ricordata nel corso dell’incontro la possibilità di iscriversi all’Anno Accademico 2023-2024 dell’Istituto Teologico di Basilicata. Menzionata anche la Visita pastorale in corso.

L’intenso pomeriggio si è arricchita del Coro parrocchiale di Rotonda e del ricordo di mons. Francesco Nolè ad un anno dalla scomparsa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…

Lauria offrì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini? Quale decisione potrebbe prendere il sindaco Pittella?

A questa testata giornalistica è giunta la sollecitazione di occuparsi della cittadinanza onoraria di Lauria che sarebbe stata data a Benito Mussolini, intorno al 1938. Proprio in…

La Rinascita Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale playoff: Acqui Terme sconfitta 3-1 a Villa d’Agri

Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0 nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca bissando il…

Per due giorni a Rotonda atleti da tutto il mondo per “Pollino Orienteering”

Oltre 400 atleti  di tutte le età, molti anche i bambini, provenienti da Italia, Spagna, Ecuador, Angola, Camerun, Colombia, Romania, Cina, Norvegia, Germania, Svizzera, Israele e Lituania, per…

Lagonegro: Concetta Iannibelli: “Sono preoccupata per una serie di episodi avvenuti nel Parco Giada”

Come testata giornalistica abbiamo registrato una crescente preoccupazione per alcuni avvenimenti che sarebbero accaduti nel Parco Giada di Lagonegro che riguarderebbero degli animali. Il disappunto per una…