Imma Tataranni indaga anche nel Vulture

La prima puntata della V stagione della serie Imma Tataranni sostituto procuratore partirà dallo splendido scenario dei Laghi di Monticchio, per poi tornare , nella terza puntata, nell’area del Vulture, e precisamente nella città di Venosa”. Lo annuncia la Presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello, proprio in questi giorni in cui ha preso ufficialmente il via il set della fortunatissima serie targata Raiuno ed interamente girata in Basilicata. Sarà naturalmente sempre Matera il fulcro della narrazione, e sarà sempre nel paesaggio unico dei Sassi che Imma ed il suo gruppo di lavoro nonché la sua famiglia, offriranno al pubblico le ormai ben note trame fra crime e vita vissuta.

 

Al termine della quarta stagione abbiamo ragionato con Beppe Caschetto ed Anastasia Michelagnoli, i produttori di Imma Tataranni, di come le indagini della Procura più famosa d’Italia potessero dipanarsi anche in altre località lucane – afferma la Presidente Romaniello. Ed ecco che gli sceneggiatori della serie, fra cui anche l’ideatrice dei romanzi da cui è tratta, ovvero Mariolina Venezia, hanno scritto di casi che si ambientano anche nelle due località a nord della Basilicata.
Questa serie, ad oggi venduta dalla Rai in oltre quaranta Paesi nel mondo, è capace di vincere in ascolti anche in replica e su RaiPlay, rappresenta per l’intera Basilicata un vero catalizzatore ed un moltiplicatore di visitatori che dopo aver visto i nostri paesaggi, i nostri centri, e gli scenari magnificamente fotografati nelle immagini della serie tv, vengono in Basilicata per vivere dal vivo quanto vissuto in terza persona.

 

la scelta di alcuni luoghi piuttosto che altri non è una classifica fra centri più o meno interessanti, ma solo il frutto di scelte tecniche che una produzione così imponente necessariamente adotta. Ma siamo profondamente convinti che sarà solo una prima scintilla cui seguirà un più ampio panorama di scorci, piazze, località che la tv ed il cinema sceglieranno come set in Basilicata. La Lucana Film Commission continuerà nel suo lavoro di incentivare e promuovere a girare da noi. La scelta di produzioni internazionali di grandissimo prestigio che in questo anno ci hanno scelto testimonia il ruolo della Basilicata nell’immaginario italiano e straniero”.

 

US Lucana Film Commission


Articoli correlati

La Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali di Tursi-Lagonegro si pronuncia sul Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne

La Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Tursi-Lagonegro, espressione del laicato associato che intende ispirare la propria azione ai principi della Costituzione e del Vangelo, ha…

La Protezione Civile di Maratea coinvolge i giovani

il Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” – Maratea 2025, organizzato dalla Protezione Civile Gruppo Lucano – sede di Maratea con il supporto del Coordinamento Nazionale…

Il Concorso Agitazioni Letterarie Castelluccesi – Premio Misula si prepara per la 6ª edizione

Un evento speciale per svelare le novità del regolamento e della giuria. Il mondo della cultura si dà appuntamento a Castelluccio Superiore per la presentazione ufficiale della…

Cordoglio del Vice Presidente del Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, per la scomparsa del sindaco di Sarconi, Giovanni Tempone

“Apprendo con profondo dolore la notizia della prematura scomparsa del sindaco di Sarconi, Giovanni Tempone. Alla sua famiglia, alla sua comunità e a quanti hanno avuto modo…

Rotonda ricorda Giovanni Pandolfi suo storico sindaco

All’età di 88 anni compiuti, si è spento silenziosamente Giovanni Pandolfi, sindaco emerito del Comune di Rotonda, socialista, ambientalista convinto, assessore regionale e vice presidente del Consiglio…

Luigi Gallo (FdI): “IL centro-destra deve guidare la prossima Amministrazione Comunale”

Ecco quanto ha dichiarato Luigi Gallo segretario cittadino di Lauria di Fratelli ‘Italia sulla caduta del governo Pittella. “Le dimissioni del Sindaco Gianni Pittella con conseguente scioglimento…