E’ fruibile a Grassano l’istallazione di natura e poesia “Omaggio emigrante di bonsai e poesie”

All’ombra dell’imponente pozzo in pietra del settecentesco chiostro dell’ex convento francescano di Grassano (Matera),  dal 10 al 20 Agosto 2023, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 17 alle 22, è visitabile l’istallazione di natura e poesia “Omaggio emigrante di bonsai e poesie”.
L’antico chiostro accoglie i visitatori con una selva di suggestivi bonsai, creati in quarant’anni di cure dalla passione di Tonino Santi, utilizzando piante locali come il fico, l’olmo, il melocotogno, il frassino, il noce, i pioppi, la quercia e altri alberi. Ricorda Santi che “questi bonsai hanno un anno in più di mio figlio ed è come fossero dei miei figli.
Ogni pianta, segno della resilienza alle sfide della vita, offre al visitatore una poesia di Carmine Donnola, poeta “artigiano” i cui versi spesso aprono i concerti di Eugenio Bennato. Poesie tutte diverse, che sono un omaggio a chi è andato via, a chi ha dovuto lasciare il suo luogo natio per trovare la sua strada. Un andare non sempre facile, ma spesso accompagnato da addii dolorosi e strazianti, vissuto ieri dagli emigranti  e oggi dai migranti.
“Non voglio andare, non voglio partire, qua c’e mia moglie, qua ci sono i miei figli, questa è la mia terra. Il treno va e ti porta lontano, con il sangue nella gola e il pianto nel cuore”, recita la poesia “Devoluscion” di Donnola…La grande disponibilità dei due curatori a raccontare questa originale istallazione, dove la natura si fa poesia e vita, meritano la scoperta di questa istallazione, che consigliamo di visitare la sera quando le luci soffuse rendono ancora più suggestivo il passeggiare nel chiostro, alla cui entrata è possibile scoprire anche alcune opere di spray art di Cristina Siggillino.

 

Articoli correlati

Lauria: Antonio Petraglia deve tornare a fare l’assessore (minimo)

In occasione della consegna del Lauro d’Oro  a Teresa mandarino ed Annamaria Gallo (per Domenico Forestiere), il dottor Antonio Petraglia ha affascinato la numerosa platea evidenziando le…

Acquedotto del Sud: le posizioni di M5S e Avs

La lettera di richiesta di Decollanz, apparsa oggi sui giornali, evidenzia una situazione paradossale e solleva importanti interrogativi sull’atteggiamento del presidente di Acquedotto del Sud. La proposta…

Lagonegro: Usi civici, già in corso le prime operazioni

Questa settimana è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Lagonegro l’Avviso, a firma del Sindaco, di legittimazione e/o affrancazione delle terre civiche arbitrariamente occupate,  ovvero quei terreni demaniali che…

Biagio Velardi: “Solo una legge speciale può salvare i centri storici come quello di Maratea”

Biagio Velardi è un attento osservatore della società marateota. Penna raffinatissima, in un suo post ha evidenziato il suo pensiero sul tema del turismo. “Per il centro…

Le Minoranze di Lagonegro: il sindaco Falabella faccia chiarezza

Le Minoranze unite  al Comune di Lagnegro chiedono al sindaco  Falabella una pronuncia su quanto emergerebbe dal dibattito sui media locali e regionali. Ecco la nota diffusa….

La Maggioranza consiliare di Lagonegro lancia un SOS alla Magistratura

L’anno nuovo ha purtroppo confermato la totale incomunicabilità tra Maggioranze e Minoranze. La vera è propria battaglia senza quartiere si consuma su Facebook. Post infuocati denunciano ogni…