Preoccupazione per la chiusura nel pomeriggio gli sportelli del CUP dell’Ospedale di Lagonegro

“Il Tribunale per i Diritti del Malato (TDM) di Lagonegro è fortemente allarmato e preoccupato per la recente decisione da parte della Direzione del San Carlo di chiudere nel pomeriggio gli sportelli del CUP dell’Ospedale di Lagonegro.
Infatti, il provvedimento mina la corretta operatività degli ambulatori del nosocomio che nei pomeriggi risultano tutti aperti e funzionanti. In particolare, l’ambulatorio di ginecologia, per il gran numero di accessi, riesce a fare ambulatorio soprattutto nel pomeriggio”.

Per il responsabile del TDM Francesco Brigante: “È utile ricordare che all’ospedale di Lagonegro afferiscono pazienti non solo dai paesi del lagonegrese ma anche dalle regioni limitrofe. Questo significa che molti saranno costretti a recarsi a Lagonegro la mattina per accedere al CUP e ritornare poi di pomeriggio per effettuare la visita ambulatoriale.
Noi riteniamo che tale scellerata decisione, non solo vessatoria per i pazienti, rientri in una sorta di continuo stillicidio con cui si tenta di spegnere silenziosamente l’Ospedale di Lagonegro.
Questo provvedimento finirà per: creare l’ennesimo disagio ai pazienti, causare un notevole affollamento agli sportelli del CUP nelle ore mattutine – con aumento dei tempi di attesa- e rappresenterà l’ennesimo tentativo di allontanare l’utenza da presidio pubblico locale favorendo così l’emigrazione sanitaria presso le strutturo private.
Certi delle nostre buone ragioni chiediamo alla Direzione del San Carlo di ripristinare con urgenza la riapertura del CUP tutti i pomeriggi della settimana ripristinando i vecchi orari di apertura”.

 

Articoli correlati

Il dottor Biagio Costanzo è il nuovo garante della Natura per la Regione Basilicata

Il Consiglio Regionale di Basilicata ha effettuato una serie di nomine importanti. Particolare interesse ha suscitato l’elezione del  Garante per la Natura, il dottor Biagio Costanzo.  Già…

Il patrimonio montano lucano in primo piano a Latronico

Il convegno “Montagna da vivere – Turismo, Cultura e Territorio”, svoltosi il 5 luglio presso le suggestive terme di Latronico, ha rappresentato un importante momento di confronto…

“Evviva Sant’Antonio!”: il documentario che celebra il rito arboreo si Rotonda approda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant’Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in…

Parte il progetto “Senise in Cluster”

È partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer…

Chiorazzo (BCC): “Il Programma Speciale per il Senisese non resti sulla carta. Dalla Regione chiarezza sulle risorse spettanti ai comuni e sui tempi di assegnazione”

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione…

Il Consiglio Regionale di Basilicata nomina il nuovo difensore civico e i nuovi garanti

Il Consiglio regionale della Basilicata ha eletto Rocco Fuina difensore civico della Basilicata, Marika Padula garante della disabilità, Biagio Costanzo garante della natura, Rosanna Mignoli garante dell’infanzia…