Il Gusto del Pollino a Viggianello nei week end di ottobre

Ritorna “Il Gusto del Pollino” a Viggianello da sabato 7 Ottobre 2023 giunto ormai all’ottava edizione. Nel borgo del cuore del Parco Nazionale del Pollino, ritorna il grande appuntamento autunnale con il centro storicoche si trasforma in un tripudio di profumi, sapori e colori. La festa dei sapori autunnali propone degustazioni di castagne, funghi e prodotti tipici del Pollino.

Il borgo pollineo già da anni punta ad iniziative volte alla promozione del territorio e che richiamano numerosi turisti e disponendo di più di 600 posti letto fa del settore turistico il settore principale dell’economia locale per fronteggiare spopolamento e crisi occupazionale.

Come ogni anno, l’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio regaleranno ai tanti turisti che accorreranno nelle strutture ricettive di Viggianello, un programma di eventi e sagre tutte da gustare dedicate non solo ai funghi e alle castagne.

Obiettivo principale è registrare il sold out in tutte le strutture ricettive, e anche per quest’anno, è già stato raggiunto. Hotel, Bed and Breakfast, Agriturismi, Case vacanze – dichiarano gli operatori turistici – sono già tutti occupati per il primo weekend e pochissimi sono i posti disponibili per i successivi week-end di Ottobre e Novembre.

Soddisfazione esprime anche il il Sindaco, ideatore della manifestazione nel 2016 insieme a quella amministrazione comunale: “Autunno significa Viggianello, mercatini, funghi e castagne. E’ ormai un dato di fatto ed una tappa fissa che tanti turisti scelgono per trascorrere un piacevole week-end nel nostro borgo, immersi nella natura del Pollino. E’ importante come la comunità aspetti questa manifestazione, ormai evento principale dell’anno viggianellese. Ringrazio le associazioni locali, la Pro Loco e Volta la Carta che lavorano insieme a noi all’organizzazione, gestione e promozione dell’evento. Quest’anno apriremo “Il Gusto del Pollino” con il concerto di Mimmo Cavallaro nell’anfiteatro comunale e sarà sicuramente un successo.”

Appuntamento tutti i week end a partire da sabato 7 ottobre fino a al 12 novembre 2023nel centro storico di Viggianello tra mercatini di prodotti tipici, degustazioni, streetfood, caldarroste, musica tradizionale e tanto divertimento.

 

 

 

Articoli correlati

Il futuro della Centrale a biomasse del Mercure in bilico, Basilicata e Calabria chiamate a decidere, in fretta

Interessante è stato l’incontro  svoltosi il 22 marzo scorso nel complesso monumentale di Castelluccio Inferiore. Al centro dell’attenzione i dati evidenziati dall’Osservatorio sull’ambiente che riguardano la Centrale…

 Lauria scacchi vola in A1

Montesilvano è stata teatro del raggruppamento del Campionato Italiano a Squadre (CIS), dove l’A.D. Scacchi Lauria ha conquistato una storica promozione in Serie A1. La squadra ha…

Carenza di segretari comunali in Basilicata

“Numerosi comuni della Basilicata stanno affrontando ormai da anni gravi difficoltà operative a causa della carenza di segretari comunali, 47 su 131 comuni, con pesanti conseguenze sulla…

Alessandra Colucci eletta Presidente dell’A.G.C.I. Basilicata: il plauso di Angelo Chiorazzo

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, esprime soddisfazione per l’elezione di Alessandra Colucci a Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (A.G.C.I.) Basilicata. “La…

Il Consiglio Comunale di Latronico nomina la nuova Revisore dei Conti

Nella seduta del 17 marzo 2025 il Consiglio Comunale di Latronico ha nominato la dottoressa Maria Antonietta Sarubbi di Potenza a nuova Revisore dei Conti.    …

Rotonda lancia la rassegna del teatro ragazzi “Scenari d’incanto”

Al via domani, domenica 16 marzo alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Selene” di Rotonda, la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’Incanto” organizzata dall’associazione culturale “Arti Visive”…