Il Consiglio Comunale di Lauria sbanda sui temi etici

Con molta probabilità ci si metterà una pietra sopra ma nell’ultimo Consiglio Comunale è accaduto un fatto di una grande rilevanza politica ma difficile da trasferire ai lettori. Il Psi ha presentato due mozioni  su questioni molto grandi: il suicidio assistito e la registrazione all’anagrafe di famiglie omogenitoriali.

Mentre la seconda questione è stata approvata sull’onda emotiva riassumibile nel concetto …che fine faranno i bambini di queste coppie senza alcun diritto? La questione del suicidio assistito ha provocato non poco malessere nella Maggioranza; più di qualcuno a mezza voce ha affermato…questo è troppo... può un Consiglio Comunale decidere queste cose? Lo stesso timido mondo cattolico rappresentato in Consiglio ha preso una sbandata non da poco non andando oltre l’astensione. Granitico invece Antonio Rossino che con chiarezza ha votato ‘no’ alle due mozioni. Alla fine il suicidio assistito non è passato.

Si riparlerà in Consiglio di suicidio? Vedremo. Occorrerebbe maggiore approfondimento tra i consiglieri e i partiti locali, le assocaizioni, magari si dovrebbe esortare lo Stato a fare la sua parte.

In questi anni, convinto assertore delle tesi evidenziate è l’avvocato Italo Grillo. Il tenace componente di + Europa potrebbe provare a ricostruire una maggioranza su un tema molto divisivo (suicidio). Più di qualche consigliere comunale, a fine seduta, ha affermato che dovrebbe essere lo Stato a decidere per tutti con una legge. Ma sappiamo che questo non sta avvenendo. Il cognome Zan dovrebbe ricordare qualcosa.

Infine, una riflessione sulla incisività della  presenza  culturale e sociale del mondo cattolico nelle istituzioni andrebbe fatta nel rispetto dello Stato laico che però non può zittire i valori in questo caso cristiani. Sarà una bestemmia riferirsi in aula al cristianesimo come rifermento ideale e e morale? Almeno nel confronto…

 

Articoli correlati

Il lagonegrese punta sul bosco che produce redditività e sostenibilità

I  sindaci dell’Area su della Basilicata si sono riuniti a Latronico per prendere atto di una serie di passaggi tecnici legati ad un ambizioso progetto green. Ecco…

Ospedale del lagonegrese, la Regione ne ascolta le ragioni. Il sindaco Falabella: “Non c’è più tempo da perdere”

In questi giorni  il Sindaco di Lagonegro,  Salvatore Falabella, ha partecipato ai lavori della Quarta Commissione consiliare permanente della Regione Basilicata per essere audito in merito all’Ospedale…

Il bivio sulla bretella 585 di Lauria è realtà

Dalle 11.30 o alle 12.00 del 30 gennaio 2025  sarà inaugurato il bivio sulla bretella 585 (arteria che collega la strada 585 fondovallenoce con il centro abitato…

L’Aias di Lauria festeggia 30 anni

ore 10.00 30 anni di di storia Modera: Antonella Inciso, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno Programma dei lavori: Gianni Pittella Sindaco Marcello Pittella Presidente del Consiglio Regionale –…

Margherita Sarli è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata

Margherita Sarli, 40 anni, stimata giornalista lucana di Pignola è la nuova direttrice dell’Apt di Basilicata. E’ laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e…

Lagonegro: Prove di dialogo, Anita Buldo tesse la tela del confronto politico

Anita Buldo, Consigliera Comunale di Lagonegro sprona al dialogo tra le forze politiche cittadine. Ecco quanto ha dichiarato. “Esprimo seria preoccupazione per il deterioramento del clima politico…