Una delegazione lauriota incontra al Ministero i vertici della Marina Militare Italiana per la nave Ammiraglio Ruggiero di Lauria

La Marina Militare Italiana ha deciso di intitolare una sua nuova nave (pattugliatore di altura) all’Ammiraglio Ruggiero di Lauria. Questa determinazione ha spinto l’Amministrazione Comunale e un gruppo  di associazioni  lauriote a coglier questa grande opportunità. L’incontro operativo svoltosi presso il Ministero è servito a redarre una primissima agenda di intenti.

Il controammiraglio Marco Casapieri  vice capo gabinetto dello Stato Maggiore della Marina ed il capitano di vascello Mauro Panarello capo ufficio delle relazioni esterne e cerimoniale hanno evidenziato, con dovizia di particolari, il cronoprogramma  della realizzazione della nuova nave definita “meravigliosa” dai vertici della Marina.

L’accoglienza nella prestigiosa sala della Marina, ricca di storia è stata straordinaria ed emozionante. I partecipanti hanno potuto ancora di più approfondire ed apprezzare le multi funzioni della nuova nave anche nel campo della protezione civile e nell’aiuto a quanti sono in difficoltà nel mare.

Il sindaco di Lauria Gianni Pittella e le associazioni lauriote  hanno posto sul tavolo una serie di proposte che sono state accolte con calore e  si concretizzeranno nei prossimi mesi. Una delegazione della Marina potrà essere ospitata a Lauria per l’estate così come andranno approfonditi momenti di incontro con le scolaresche. Non va dimenticata, in questa operazione che è anche culturale, la figura del generale medico di Marina Beniamino Calcagno.

Già nel 2024 non si esclude una visita ai cantieri navali di La Spezia per vivere idealmente i momenti dell’allestimento del pattugliatore che ricordiamo ha un elevatissimo  livello  tecnologico.

La piena operatività della nave è fissata per la seconda metà del 2025. Per quel periodo si concretizzeranno   delle visite sia in occasione della inaugurazione vera e propria che nel passaggio  del pattugliatore, lungo oltre 100 metri, nei porti  italiani (in primis Taranto). La delegazione ha anche chiesto la possibilità che il pattugliatore possa sostare per qualche ora  nel golfo di Policastro anche perché è stata espressa ferma volontà da parte  delle delegazione lucana di vivere i momenti di incontro con la nave e la Marina in condivisione con il territorio.

Il sindaco Pittella, a nome della città, ha dichiarato la disponibilità a donare la bandiera di combattimento come avvenne nell’800   per la corazzata  dedicata sempre a Ruggiero della Regia Marina, grazie ad un ardimentoso gruppo di laurioti. I resti di quella nave sono conservati presso l’Altare della Patria.  E’ stata anche espressa, da parte del sindaco, la volontà di offrire un riconoscimento ufficiale al primo comandante del pattugliatore Ammiraglio Ruggiero di Lauria.

L’incontro è terminato con uno scambio di doni tra i quali la riproduzione di una mostra sull’Ammiraglio (visitabile nel Palazzo Marangoni),  una serie di tavole sul Castello Ruggiero oltre dei prodotti tipici  della città della biscotteria Miceli. I presenti hanno salutato anche l’ufficiale già elicotterisita della Marina Marco Luchetti e lo scrittore  di origini lauriote Nicola Cozzi.

Articoli correlati

Nemoli: Peppino Larocca e la storia di un territorio

A 100 anni dalla sua nascita, Nemoli ha ricordato il prof. Giuseppe Larocca con una cerimonia importante. Numerosa è stata la partecipazione fin dalla scopertura della lapide…

Parole e musica di pace a Lauria

A cura dell’associazione musicale Biagio Fittipaldi di Lauria, della Biblioteca comunale e di una serie di realtà associativa, nella villa comunale, il 15 giugno, è stato organizzato…

Gianni Pittella ed il suo tifo per il Napoli ispirandosi alle magliette rosse del Lauria

Simpatico siparietto  a margine di una manifestazione pubblica nella villa comunale di Lauria. Il primo cittadino ha confessato il suo tifo sfegatato per il Napoli… ma non…

Manifestazione a Lauria del Network giovani M5S contro il riarmo

Vi è stata una signoficativa iniziativa promossa dal giovani del Movimento 5 Stelle contro il riarmo. All’evento svoltosi a Lauria il 15 giugno hanno partecipato altre forze…

Culto e arte mariana in Basilicata. Wilma Fittipaldi presenta a Lauria il suo nuovo libro

Grazie all’Aspel di Lauria il 14 giugno scroso è stato presentato nel Palazzo vescovile di lauria il nuovo volume di oltre 500 pagina della professoressa Wuilma Fittipaldi….

Senise valorizza la storia di don Egidio Guerriero

Le parrocchie di Senise hanno organizzato il 10 giugno scorso la presentazione del libro “A piedi nudi” dedicato alla vita del sacerdote don Egidio Guerriero.