Il Pattugliatore della Marina Militare Italiana Ruggiero di Lauria infervora le comunità meridionali

Grazie alla collaborazione tra la Marina Militare Italiana, il Comune di Lauria e le locali associazioni, si svolgerà il 1° agosto 2024 una importante cerimonia legata al prossimo varo del Pattugliatore d’Altura Ruggiero di Lauria.

Presso i cantieri navali di La Spezia la nave suddetta è in allestimento e presto sarà operativa svolgendo principalmente compiti di difesa, ma anche di soccorso in mare e di protezione civile.

La Marina Militare Italiana  nell’intitolare al prode Ammiraglio Ruggiero  di Lauria una propria nave  inorgoglisce le comunità che  hanno visto nel personaggio storico  un marinaio figlio nel suo tempo non facile e turbolento, ma   capace di contribuire alla concordia nel Mediterraneo tra le forze medievali del tempo.

L’evento vedrà la partecipazione di una prestigiosa rappresentanza della Marina:

Capitano di vascello Francesco Loiero, Capitano di fregata Claudio Rizza, Tenente di vascello Giuseppe Melluso. Il sindaco di Lauria Gianni Pittella darà il benvenuto  insieme ai presidenti delle associazioni organizzatrici: Antonino Amato, Vincenzo Cosentino, Franco Fittipaldi.

La manifestazione prevede l’accoglienza istituzionale nel Municipio,  la visita del Palazzo Marangoni di ed in particolare ad una mostra su Ruggiero di Lauria; si proseguirà con una cerimonia ai piedi della statua bronzea dell’Ammiraglio. Ci si dirigerà poi  verso la rocca dell’Assunta e visitando le fortificazioni del Castello Ruggiero.

Una conferenza che vedrà la partecipazione della studiosa Rosanna Lamboglia e gli archeologi Osvaldo Gaudio, Simone Giosuè Madeo, Valentino Vitale.

L’iniziativa favorirà ulteriori momenti di collaborazione che culmineranno in occasione del varo definitivo del Pattugliatore Ruggiero di Lauria vanto per la gloriosa Marina e per le terre meridionali italiane.

 

 

 

 

Articoli correlati

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…

“Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito…

“La remuda” , un viaggio nel cuore dell’Appennino Lucano

Sono iniziate il 2 luglio luglio 2025, in Lucania, le riprese di “La Remuda”, nuovo docu-corto diretto da Enrico M. Minto e Valeria Gaudieri, prodotto da Alessandra Relmi per Arya Production, la…

“Danza con il Cuore”, grande evento a Montalbano Jonico

Il 2 luglio scorso, Montalbano Jonico ha accolto un evento straordinario che ha unito la comunità in una celebrazione di danza e talento. “Danza con il Cuore”…

E’ morto il già parlamentare Nicola Savino. Basilicata in lutto. Il cordoglio di Gianni Pittella

La regione Basilicata perde uno dei suoi uomini politici più coraggiosi e tenaci. Nicola Savino, socialista, è salito in Cielo il 30 giugno 2025. Nacque a Rivello…

“Danza con il cuore”, mercoledì 2 luglio a Montalbano Jonico

Sarà un evento che fonde passioni artistiche e sociali, lo spettacolo a cura della scuola di ballo “Latin Dance” della Maestra Emilia Manolio con il patrocinio del…