“La Contadina Senisese”:  Istallazione artistica in occasione di “U Pajis ru Zafaràn”

All’Osservatorio Avifaunistico Lago di Montecotugno a Senise, in una delle domeniche dedicate alla manifestazione U Pajis ru Zafaràn   l’associazione Argento Vivo, ha inaugurato una statua, a dimensioni naturali, di una contadina in abito tipico senisese che si accinge a realizzare una “sert i Zafaràn” (collana di peperoni di Senise IGP).
L’artista è Salvatore Carozzo, un ragazzo di 31 anni nato a Genova da madre originaria di Sant’Arcangelo, che è ritornato in Basilicata per amore, sposatosi  con Cristina, una ragazza di Senise, si è stabilito qui ed ha avviato un’ attività, la sua passione lo scalpello.
Salvatore ha sostenuto subito l’idea della Senisese Contadina e l’ha realizzata.
La presidente dell’Associazione Argento Vivo gestore del CEAS Osservatorio Avifaunistico, Gabriella Policicchio sostiene che l’idea nasce dall’esigenza di rafforzare un’identità culturale, il peperone di Senise IGP è un prodotto identitario,  nella sua variante di “Zafaràn crusch” è rappresentativo dell’intera regione Basilicata; Senise ne è la patria, ma quando si arriva in  questo paesino da cosa si evince?  l’occhio non lo percepisce! Oltre a celebrare il prodotto pochi giorni all’anno, dobbiamo arricchire il nostro territorio di istallazioni durature che lo rappresentino, che accolgano e permettano a chi ci visita di sentirsi nel Regno del Peperone e a chi ci vive di essere orgoglioso della propria identità culturale, un modo per rafforzarla e trasmetterla alle nuove generazioni.

Articoli correlati

Tito: “Il Comune non resterà a guardare l’abbandono del progetto Green Digital Hub”

A distanza di anni dalla candidatura proposta dal C.N.R. (appoggiata da numerosi patners pubblici e privati tra cui il Comune di Tito) – e successiva ammissione a…

Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Reparto CC Biodiversità di Mongiana – collaborazione interistituzionale per la tutela e conservazione della biodiversità animale

Il capriolo torna a popolare i boschi del sentiero Faunistico di “Villa Vittoria”, sede del reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana, grazie ad una importantissima attività di collaborazione…

Sentieri e sviluppo sostenibile: il 23 maggio a Lagonegro un tavolo tecnico per il rilancio del territorio

Turismo lento, ambiente e comunità al centro dell’incontro promosso da Sirino Gravity. Un’occasione per unire visione strategica e partecipazione attiva. Un pomeriggio di confronto, visioni e progettualità…

Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Rafforziamo veramente i legami con i lucani nel mondo, non solo in modo formale”

“La Giornata dei Lucani nel Mondo non può ridursi ad una celebrazione rituale. Deve diventare un’occasione concreta per riflettere e agire”. Così il Vice Presidente del Consiglio…

Sasso di Castalda, l’assessore Laurino: nuovi sentieri tra natura, tradizione e futuro, dove la sostenibilità è identità

Un cantiere sostenibile, che guarda al futuro senza dimenticare il passato. Nell’ambito di un intervento finanziato con fondi regionali per la realizzazione di nuovi sentieri escursionistici, il Comune…

“Pathos-logico”: al via a Tortora il progetto per la prevenzione delle dipendenze nei giovani

PROGETTO PATHOS-LOGICO: Promozione di interventi di sensibilizzazione, di comunicazione e di formazione rivolti a minori,adolescenti e giovani, secondo l’approccio integrato di rete sulle Dipendenze. È stato ufficialmente…