Al via a Baragiano un corso un percorso di prevenzione e autostima femminile promosso dalla locale amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia UDS – Salerno. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore comunale al welfare Valentina Rocchina Faraone e da Danilo Salvatori dell’Accademia Uds a Baragiano Scalo. Si tratta di un corso di 7 incontri, completamente gratuito, aperto a tutte le donne dai 13 anni in su. “Non sono poche, e anche nella nostra comunità, così apparentemente tranquilla e cordiale, si contano donne isolate; private della propria libertà di pensiero – evidenzia l’assessore Faraone – limitate nelle uscite e nelle decisioni. Sensibilizzazione e prevenzione sono attività fondamentali per una società più consapevole e solidale. Per questo, con il sindaco, Giuseppe Galizia, e il vicesindaco, Rocco Sapienza, abbiamo deciso di dar vita a questo progetto”. Nel corso dei vari appuntamenti con esperti del settore, verrà affrontata la problematica della violenza morale e psicologica nei confronti della donna, della sudditanza al controllo esterno, della ricerca e miglioramento della propria consapevolezza, per prestare più attenzione nella vita quotidiana e avere consigli teorici e pratici su come gestire un pericolo. Verranno insegnate metodologie innovative ed istintive di facile apprendimento; approfondendo i principi focalizzati sul proprio “io”; il body language; la gestione e il riconoscimento delle emozioni; il superamento dello stress, del panico e delle ansie; i tre elementi della prevenzione urbana: istinto- equilibrio – percezione dello spazio; la conoscenza corporea; la gestione situazione/reazione e tanto altro ancora. Il corso avrà cadenza settimanale, con il primo incontro già martedì 3 dicembre, dalle ore 18:30 alle 19:30, presso il salone parrocchiale della chiesa di San Gerardo Maiella, a Baragiano Scalo, in via Appia.
Articoli correlati

Cicloturistica Cotugno Diga il 16 marzo a Senise: un’avventura in bici tra natura e paesaggi mozzafiato
Tutto pronto a Senise per un’iniziativa che che promette una grande partecipazione di sportivi e turisti.

Trecchina: conferenza sul dialetto gallo-italico ed il recupero delle origini e della identità culturale
Un secolo fa lo studioso tedesco Gerhard Rohlfs scopriva nel potentino tracce dell’idioma gallo-italico. Alla prima campagna di ricerca del 1925 – nel “quadrilatero” fra Potenza, Picerno,…

Cittadinanza Attiva di Lauria sui lavori al Muraccione e a Taverna bassa
In una nota diffusa sui social dal portavoce di Cittadinanza Attiva di Lauria Piero Di Deco, viene posta l’attenzione sui lavori tesi a mitigare il rischio franoso…

Enrico Granafei nella sua Lauria il prossimo 5 aprile
Un lauriota a New York. Tra i tanti laurioti sparsi per i cinque continenti c’è anche Enrico Granafei, affermato musicista jazz, che negli ultimi cinquant’anni ha calcato…

A 81anni dalla morte di Romolo Murri. Il ricordo di Peppino Molinari
Romolo Murri. A lui si deve il primo tentativo di dar vita ad un movimento di democratici cristiani con idee moderniste. Fu il precursore nel creare il…

Sezione Avis di Latronico, Nicolina Auletta: “Donare è un gesto d’amore”
Numeri importanti quelli che fa registrare la sez. Avis di Latronico (PZ) con i suoi 314 donatori e gli oltre 20 volontari. Torneremo a parlarne ancora. É…