Stage di Aikido in Russia a San Pietroburgo. Protagonista il Maestro Fiordineve Cozzi 7° Dan Shihan

Nei giorni 23 -24 novembre 2024, il Maestro Fiordineve Cozzi 7° dan Shihan responsabile della scuola di Aikido di Lauria e Scalea, ha svolto il suo 5° stage di Aikido in Russia nella città di San Pietroburgo. Il raduno è stato organizzato dall’ Aikido Scai Club diretto dal M° Dmitry Rudaschevskiy 4° dan. L’evento era stato programmato inizialmente per essere svolto con una seconda data nella citta di Kaliningrad (al confine con la Polonia), ma per ragioni organizzative non è stato possibile svolgerli entrambi, purtuttavia alcuni praticanti di Kaliningrad hanno raggiunto San Pietroburgo per parteciparvi.  Anche lo scorso anno furono organizzati due eventi analoghi, il primo a San Pietroburgo ed il secondo nella città di Tagil al di là dei monti Urali nella Russia Asiatica, nel mese di settembre. Il Maestro Cozzi è giunto venerdì 22 novembre con al seguito una rappresentanza proveniente dalle città di Rimini e Cesena, svolgendo la prima lezione esclusivamente per il gruppo praticanti dell’Aikido Scai Club. Il seminario ufficiale è iniziato invece sabato 23 novembre con una lezione specifica per bambini dai 10 anni, ed a seguire il seminario dedicato agli adulti diviso in una parte per principianti ed una per Avanzati.Domenica 24 l’appuntamento si è rinnovato in modo analogo, solo che gruppo bambini andava dai 5 ai 9 anni. Il seminario ha visto la partecipazione di numerosi praticanti provenienti da differenti scuole di Aikido di San Pietroburgo,  oltre che da città molto distanti con numerose ore di volo, quali Mosca, Nizhny Tagil, Ekaterininburg, Kaliningrad. L’insegnamento del Maestro Cozzi è molto apprezzato in Russia, anche per quello dedicato ai bambini. La sua didattica chiara ed esplicativa, ed i suoi modi loquaci e coinvolgenti, hanno contribuito per circa ventina a richieste di insegnamento in numerose scuole di aikido di gran parte dell’Italia oltre che all’estero, in nazioni quali l’Irlanda per 11 anni, ma anche Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Stati Uniti d’America, ed attualmente Russia, contribuendo in modo significativo alla crescita tecnica oltre che numerica di quelle scuole.Inoltre il maestro Fiordineve ha  proposto eventi significativi tra Lauria e Scalea richiamando negli anni una serie interminabile di praticati di varie località d’Italia, e dell’esteroVisibilmente Soddisfatti, i bambini al termine delle lezioni a loro dedicate, hanno espresso a viva voce tutta la loro gioia, mentre i genitori, si sono complimentavano con il M° Cozzi per la coinvolgente lezione, ringraziando l’organizzatore per aver riproposto per il quarto anno l’evento. Lo stage è terminato con la consegna ufficiale dei diplomi conseguiti lo scorso anno, seguito da un omaggio ai ragazzi italiani intervenuti, ed al Maestro, alla quale è stato rivolto un nuovo per il prossimo anno, da svolgersi questa volta nel mese di febbraio a San Pietroburgo e nella città di Tagil, in territorio siberiano, raccomandando al maestro ed ai gruppi italiani che lo seguiranno, di coprirsi bene visto che le temperature in quel periodo oscillano tra i 20° e i 30° sotto zero.  Nella serata di domenica un Party a sorpresa organizzato dai ragazzi dell’Aikido Scai club per il gruppo italiano, all’insegna di pietanza tipiche preparate per l’occasione, allietando il tutto cantando e suonando melodie russe tradizionali, alla quale il gruppo italiano ed il maestro hanno risposto con canzoni Italiane e napoletane  molto conosciute ed apprezzate in Russia. L’accoglienza e la disponibilità dei ragazzi dell’organizzazione oltre che dei partecipanti al seminario, è stata come sempre ammirevole. I russi sono sempre molto gentili cordiali e disponibili nei confronti di chiunque ma in modo particolare per gli italiani in genere. Infatti come tutte le altre volte nel tempo libero hanno accompagnato il gruppo ospite in giro per la bellissima città di San Pietroburgo, visitando le sue straordinarie bellezze.
Arrivederci al prossimo Anno.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…

“Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito…

“La remuda” , un viaggio nel cuore dell’Appennino Lucano

Sono iniziate il 2 luglio luglio 2025, in Lucania, le riprese di “La Remuda”, nuovo docu-corto diretto da Enrico M. Minto e Valeria Gaudieri, prodotto da Alessandra Relmi per Arya Production, la…

“Danza con il Cuore”, grande evento a Montalbano Jonico

Il 2 luglio scorso, Montalbano Jonico ha accolto un evento straordinario che ha unito la comunità in una celebrazione di danza e talento. “Danza con il Cuore”…

E’ morto il già parlamentare Nicola Savino. Basilicata in lutto. Il cordoglio di Gianni Pittella

La regione Basilicata perde uno dei suoi uomini politici più coraggiosi e tenaci. Nicola Savino, socialista, è salito in Cielo il 30 giugno 2025. Nacque a Rivello…

“Danza con il cuore”, mercoledì 2 luglio a Montalbano Jonico

Sarà un evento che fonde passioni artistiche e sociali, lo spettacolo a cura della scuola di ballo “Latin Dance” della Maestra Emilia Manolio con il patrocinio del…