Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le radici culturali e spirituali del proprio territorio. Sua Eminenza il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna.

Venerdì 11 Luglio alle ore 18:00 presso l’Oasi di Nostra Signora di Fatima, ci sarà l’arrivo e l’accoglienza del Cardinale Repole. Un momento di benvenuto che segnerà l’inizio di un percorso di riflessione e dialogo profondo. A seguire, alle ore 19:00, ci si sposterà nella suggestiva Piazza XX Settembre per un confronto sul tema “Riconoscere le Radici” con Sua Eminenza il Cardinale Roberto Repole. Occasione preziosa per esplorare insieme le proprie origini, la propria identità e l’importanza di mantenerle vive.
Alle ore 20:00, avverrà la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città al Cardinale Repole, un gesto simbolico di riconoscimento e gratitudine per la sua visita e il suo contributo alla comunità Raponese e Lucana. A conferire le Chiavi della Città sarà il Sindaco di Rapone Felicetta Lorenzo, unitamente al Vescovo Ciro Fanelli della Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa.
Concluderà la giornata un momento conviviale alle ore 21:00, permettendo così a tutta la comunità di incontrare direttamente il Cardinale, socializzando in un’atmosfera informale e calorosa.
La seconda giornata, sabato 12 Luglio, celebrazione della Santa Messa presieduta dal Cardinale Repole, prevista per le ore 10:30, presso la Chiesa Madre San Nicola Vescovo. Un momento di preghiera collettiva al fine di rappresentare un’opportunità per rinnovare l’impegno spirituale e comunitario, sotto la guida sapiente di una figura così eminente.
L’evento, promosso dal Comune di Rapone e dalla Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, gode del sostegno della Regione Basilicata, uniti nel desiderio di promuovere una cultura del dialogo, della riflessione e della coesione sociale.

Cristina Longo

 

Articoli correlati

A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…

“Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito…