A Rotonda arriva il Biathlon, lo sport che combina lo sci di fondo e il tiro con la carabina

Ha fatto tappa anche a Rotonda il progetto “Prospettiva Nordica A+”, ideato e promosso dal Comitato FISI Calabro Lucano. L’obiettivo del progetto, che vede il supporto della FISI, Federazione Italiana Sport Invernali, è quello di introdurre nelle due regioni di competenza del CAL la disciplina del biathlon, per far conoscere ai giovani uno sport che si pratica con gli sci d’inverno e con gli skiroll d’estate con l’aggiunta di una carabina ad aria compressa. Il percorso di formazione specifica per atleti e tecnici, iniziato a San Giovanni in Fiore (Cosenza), è proseguito nel comune lucano sotto la competente guida di Samantha Plafoni, tecnico federale e allenatrice della nazionale junior di biathlon. “Ho portato quella che è l’attività del biathlon a Rotonda – ha spiegato Plafoni – una disciplina che comprende lo sci di fondo e la carabina ad aria compressa. L’obiettivo della giornata è stato quello di formare i tecnici del posto e le persone che sono vicine allo sci club. E’ stata anche l’occasione per svolgere un’attività pratica con i ragazzi proprio sul campo. L’obiettivo finale è quello di avvicinare anche questi ragazzi a quest’altra disciplina invernale e far sì che possa crescere il loro bagaglio sportivo”. Rotonda rientra tra le località scelte per la formazione teorica e pratica , in quanto sede di uno degli sci club coinvolti nel progetto. Il progetto “Prospettiva Nordica A+” ha visto il coordinamento del responsabile regionale del Fondo e vice presidente vicario Pino Mirarchi e il coinvolgimento dei tecnici atleti Iole Esposito e Isabella Salamone. “Siamo stati estremamente felici di aver inserito tra le attività che già pratichiamo anche la disciplina del biathlon – ha evidenziato Iole Esposito, maestra di sci e allenatrice dello Sci club Rotonda – avendo ricevuto dal comitato calabro lucano una carabina ad aria compressa, frutto di un progetto che ha beneficiato del benestare della Federazione italiana sport invernali. Speriamo che questa nuova attività possa vedere un futuro quanto più roseo a vantaggio non solo degli atleti, dei ragazzi e dei bambini che fanno parte già dello Sci Club Rotonda, ma anche di chiunque si vorrà avvicinare a questa disciplina. Abbiamo la fortuna di poter abbinare appunto allo sci di fondo d’inverno e allo skiroll che si può praticare tutto l’anno, l’utilizzo della carabina ad aria compressa. Per cui non ci sono controindicazioni, possono svolgere tutti questa nuova disciplina ovviamente sotto la guida di tecnici già formati ed è stata preziosa la giornata trascorsa insieme al tecnico federale Samantha Plafoni proprio venuta per questo obiettivo. Speriamo che tutto il movimento possa crescere e magari un giorno si possano fare delle gare anche nel nostro piccolo comune”. Per il sindaco, Rocco Bruno “si tratta di un importante momento di crescita per la comunità e soprattutto per i giovani che avranno a disposizione una nuova disciplina da praticare”.

Articoli correlati

Il Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo metropolita di Torino e Vescovo di Susa, farà visita a Rapone, luogo di origine paterna

Avrà luogo a Rapo)ne, un doppio appuntamento che promette di essere significativo per la comunità e per tutti coloro che desiderano approfondire il proprio legame con le…

Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico? Preoccupazioni da parte del M5s, a partire dalla “vicenda mensa” per Melfi e Villa d’Agri

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità. Partiamo da qui. Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti…

Europa Verde–Provincia di Potenza a Congresso: “Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista”

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul…

Castelluccio Inferiore: il gioiello della chiesa madre nel volume di don Gaetano Corbo

Il Comune di Castelluccio Inferiore ha curato la presentazione del libro La Bibbia Galteriana. Angelo Galtieri (1682-1756) nella chiesa madre di Castelluccio Inferiore, opera unica dedicata al…

12 anni fa moriva il Servo di Dio mons. Vincenzo Cozzi

Il Servo di Dio monsignor Vincenzo Cozzi, vescovo emerito della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e viceparroco di Trecchina, morì il 3 luglio 2013 a Trecchina, all’età di 86…

“Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito…