San Sago: quando la politica sventola bandiera bianca

La vicenda dell’impianto di smaltimento dei rifiuti speciali e non di San Sago posta nel territorio di Tortora ha caratterizzato la battaglia ambientalista degli ultimi dieci anni. Manifestazioni, conferenze, consigli comunali, marce, hanno coinvolto cittadini e le associazioni in difesa del fiume Noce e della costa calabro-lucana.

Purtroppo, nei giorni scorsi il Ministero ha dato il via libera al riavvio dell’impianto creando grande sconcerto tra le popolazioni. Associazioni e comitati sono già al lavoro per studiare una strategia che possa scongiurare una riapertura che appare inevitabile.

L’amara con stazione è che sulla vicenda la politica si girata dall’altra parte, facendo diventare San Sago una ‘pratica’  come tutte le altre. La burocrazia ha vinto: le carte saranno anche a posto, ma il territorio riceve con questa decisione, un colpo mortale. Si potrà ancora fare turismo, si potrà godere di un territorio dove insiste un impianto del genere? Un’area industriale sarebbe stato il sito ideale per un impianto che è certamente utile ma che non può impattare su un territorio vocato a ben altri insediamenti. La politica locale ha capito bene tutto ciò, non si può dire la stessa cosa dei livelli decisionali superiori.

 

 

Articoli correlati

“Pathos-logico”: al via a Tortora il progetto per la prevenzione delle dipendenze nei giovani

È stato ufficialmente avviato Pathos-Logico, un progetto innovativo promosso dal Centro Accoglienza “L’Ulivo” Società Cooperativa Sociale, in collaborazione con C.R.E.A. Calabria APS, Oltre Società Cooperativa Sociale e…

Diritti umani: Lagonegro aderisce alla campagna “24 maggio – 50 mila sudari per Gaza”

Il Comune di Lagonegro ha aderito alla campagna “24 maggio – 50.000 sudari per Gaza”, la campagna di mobilitazione nazionale promossa da un gruppo di studiosi e…

Tito: “Il Comune non resterà a guardare l’abbandono del progetto Green Digital Hub”

A distanza di anni dalla candidatura proposta dal C.N.R. (appoggiata da numerosi patners pubblici e privati tra cui il Comune di Tito) – e successiva ammissione a…

Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Reparto CC Biodiversità di Mongiana – collaborazione interistituzionale per la tutela e conservazione della biodiversità animale

Il capriolo torna a popolare i boschi del sentiero Faunistico di “Villa Vittoria”, sede del reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana, grazie ad una importantissima attività di collaborazione…

Sentieri e sviluppo sostenibile: il 23 maggio a Lagonegro un tavolo tecnico per il rilancio del territorio

Turismo lento, ambiente e comunità al centro dell’incontro promosso da Sirino Gravity. Un’occasione per unire visione strategica e partecipazione attiva. Un pomeriggio di confronto, visioni e progettualità…

Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): “Rafforziamo veramente i legami con i lucani nel mondo, non solo in modo formale”

“La Giornata dei Lucani nel Mondo non può ridursi ad una celebrazione rituale. Deve diventare un’occasione concreta per riflettere e agire”. Così il Vice Presidente del Consiglio…