Istituzione Area Marina protetta di Maratea, le Imprese di pesca: “Faremo le nostre osservazioni” 

Ecco quanto ha dichiarato l’associazione di coordinamento imprese di pesca litorale tirrenico lucano Maratea “ISPRA ha quasi concluso il suo lavoro, ora comincia la fase più importante, la Politica deve costruire il modello di governance più adeguato e noi faremo la nostra parte”.

Abbiamo scritto all’Assessore Mongiello, al Comune di Maratea e al Gal pesca “Cittadella del sapere” per programmare insieme le attività di concertazione per la costruzione dell’intesa pubblico-privata per la gestione futura dell’AMP.

Il piano di azione del Gal ha già previsto l’erogazione finanziaria delle risorse necessarie per lo studio scientifico del piano di gestione della pesca lungo la costa di Maratea, il nascente Ente di gestione dell’AMP troverà nei fondi FEAMPA 2021\27 un prezioso alleato.

L’intesa con Regione, Comune e comparto marittimo è prevista secondo norma e noi metteremo a disposizione professionalità e risorse economiche faticosamente programmate con attenzione massima verso il tema della sostenibilità ambientale.

 

Manuel Chiappetta

Articoli correlati

La Rinascita Volley Lagonegro è promossa in serie A2!

Il 4 maggio 2025 è la data che resterà impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca…

Presentato il nuovo Consiglio Direttivo del Circolo Culturale Pro Loco “Il Portale” di Pignola

Si è svolta domenica 4 maggio 2025, presso la sede del Comune di Pignola alla presenza del Sindaco Antonio De Luca e del Parroco Don Antonio Laurita,…

Lagonegro, Concetta Iannibelli: “Pronti a discutere costruttivamente con la Maggioranza per il bene della città”

Si apre forse un varco nei difficilissimi rapporti tra Maggioranza e Minoranza del Consiglio Comunale di Lagonegro. La capogruppo Concetta Iannibelli, pur non indietreggiando su una serie…

Lauria: sarà cancellata la cittadinanza onoraria tributata nel 1924 a Benito Mussolini

Con molta probabilità, nelle prossime settimane verrà revocata la cittadinanza onoraria al duce. Pubblichiamo la lettera inviata dal Sindaco Pittella al Presidente del consiglio comunale di Lauria e…

Ebbene si: dal 1924 Benito Mussolini è cittadino onorario di Lauria

La delibera è stata trovata, gli estimatori del Duce laurioti tributarono l’alto riconoscimento della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Ora cosa farà il Consiglio Comunale di Lauria?…

A Castelluccio Inferiore nasce il Primo Maggio del Mercure

Cresce l’attesa per la prima edizione del concerto del Primo Maggio Mercure a Castelluccio Inferiore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Alma Resta, con CGIL, CISL e UIL, si…